festival del parco di monza
  • Home
  • Il Festival
  • Edizioni
      • Back
      • 2017
      • 2018
      • 2019
      • 2020
      • 2022
      • 2023
      • 2024
  • Come raggiungerci
  • Press
  • Dona ora!
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

L’OTTAVA EDIZIONE SI TERRÀ DURANTE GLI ULTIMI DUE WEEKEND DI SETTEMBRE (19, 20, 21 - 26, 27, 28)

IL PARCO DEL FUTURO È L’ISPIRAZIONE DELLA PROSSIMA MANIFESTAZIONE

È il Festival identitario della città di Monza, perché vede protagonista il suo bene “verde” più prezioso: il Parco insieme alla Villa e ai Giardini Reali, unico esempio di manifestazione culturale multidisciplinare ed eco-sostenibile che si svolge in un parco storico. Anche quest’anno il Festival del Parco di Monza ci sarà e si terrà nel mese di settembre, come ormai da consuetudine. Lo hanno annunciato i referenti del Comitato Promotore del Festival durante l’evento pubblico Dal Festival 2024 al Festival 2025, che si è tenuto giovedì 8 maggio al Capitolo Anteo SpazioCinema di Monza. L’ottava edizione della manifestazione si svolgerà dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre.

Dichiara Cristina Sello, Presidente del Comitato Promotore del Festival: “Abbiamo già iniziato a lavorare, in stretta connessione con Istituzioni, Fondazioni, realtà pubbliche e private, professionisti e tantissimi volontari: sono circa 250 le persone che, a vario titolo e con diversificate competenze, concorrono alla realizzazione di una sempre più importante manifestazione culturale che riesce a coniugare l’aspetto locale e fortemente identitario - quale l’unicum monumentale composto da Parco, Villa Reale e Giardini - con una diffusione extraterritoriale della sua scoperta e conoscenza, attraverso molteplici attività multidisciplinari.”

La prossima edizione del Festival - che si fonda sull’ormai consolidato binomio “Arte e Natura” - orienterà il proprio sguardo al Parco del Futuro. Un’ispirazione che guida le scelte del Comitato Promotore in tre direzioni: la prima, volta ad aumentare la consapevolezza del valore del bene comune “Parco” e della sua tutela, anche in relazione ai cambiamenti climatici globali; la seconda, dedicata a migliorare l’accessibilità del Parco, in modo che possa accogliere tutti nel rispetto delle singole necessità e, nel contempo, nella massima salvaguardia del suo patrimonio arboreo, paesaggistico, architettonico; la terza, è l’implementazione di percorsi di progettazione su come vorremmo che fosse il Parco del Futuro, attraverso azioni di responsabilizzazione e di coinvolgimento delle istituzioni e di tutta la cittadinanza.

L’obiettivo ultimo è lasciare, Festival dopo Festival, un’eredità duratura, rendendo sempre più l’iniziativa un motore di cambiamento per il Parco e la città di Monza, oltre che un momento di iniziative ed eventi artistici e culturali realizzati nel massimo rispetto del luogo che li ospita, che possono valorizzarlo e renderlo di grande attrattività per flussi di turismo responsabile, con ottime ricadute economiche e di visibilità per tutto il territorio.

Tra le novità di quest’anno, l’allargamento del Comitato Promotore nel quale entrano la Cooperativa Novo Millennio e Legambiente - Circolo A. Langer di Monza: la prima contribuirà in modo ancor più consistente alla progettazione sul tema dell’inclusione e dell’accessibilità, la seconda apporterà indicazioni e proposte puntuali ed efficaci legate alle tematiche ambientali e alla sostenibilità.

Il  Festival del Parco di Monza è la manifestazione culturale eco-sostenibile con protagonista il Parco, la Villa e i Giardini Reali promossa e organizzata dal Comitato Promotore del Festival del Parco di Monza (Associazione culturale Novaluna APS, Creda onlus, Meta Cooperativa Sociale, Scuola Agraria del Parco di Monza, Musicamorfosi, Cooperativa Novo Millennio, Legambiente - Circolo A. Langer Monza) in diretto partenariato e stretta collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e con il Comune di Monza.

Promosso e organizzato da:

Comitato Promotore Festival del Parco di Monza

 

In parternariato con:

Comune di Monza

Reggia di Monza

 

Con il sostegno di:

Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus

 

Con il patrocinio e la collaborazione di:

Provincia Monza e Brianza

Parco Regionale Valle del Lambro

Comune di Vedano al Lambro

Comune di Villasanta

Abbonamento Musei

ReGiS

Tikitaka

Brianzabiblioteche

Sistema bibliotecario urbano Monza

Università degli Studi di Milano

FAI Monza

Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Monza e della Brianza

Musei Civici Monza

 

 

Evento speciale nell'ambito di:

Ville Aperte in Brianza

 

Con il contributo di:

Acinque

Brianzacque

Assolombarda

Impresa Sangalli

Arco Spedizioni

Caimi

Confartigianato

Libreria Libri e Libri

Nuovo IMAIE

GOIB

 

Si ringrazia:

Banca BPM

Leogalleries

Binario 7

Mondovisione

Reale Mutua

 

In collaborazione con:

Festival delle Geografie

Entra in gioco

Eu.Cli.Pa

Itacà

Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano

Aving Events

JM Italia

Conservatorio di Como

 

 

Il Festival è promosso e organizzato da:

Comitato Promotore Festival del Parco di Monza – Associazione Novaluna, CREDA onlus, META cooperativa sociale, Musicamorfosi, Scuola Agraria del Parco di Monza – da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e dal Comune di Monza.

 

Realizzato grazie all’adesione e alla partecipazione di:

 Aboca Kids, Anteo spazioCinema, APID Associazione professionale Italiana Danza Movimento Terapia, Archivio Nanni Valentini, Associazione il Tarlo, ATS Brianza, Azienda Agricola La Bagaggera, Comune di Seregno, Cooperativa Novo Millennio, Cooperativa sociale Onlus Atipica CSV Lombardia, DESBri Distretto di Economia Solidale della Brianza; ElectaKids, Circolo Fotografico Monzese, FIAB Monza in Bici, Fox S.r.l., GEV Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Monza, GEV Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Regionale Valle del Lambro, Guidarte, Gruppo Naturalistico di Giussano, Horizon Europe, Legambiente Circolo Alex Langer Monza, Mille Gru Ass. culturale, Orchestra da Camera Canova, Orecchio Acerbo Editore, Plastic Free, Rossocobalto, Spazio Giovani, Università di Milano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Trekking Italia Milano, WWF Insubria.

 

Si ringraziano gli istituti scolastici:

Azienda Speciale di Formazione Scuola Paolo Borsa, IPSSEC Olivetti, Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri A. Mapelli, Liceo Artistico Nanni Valentini Monza, Liceo Classico e Musicale B. Zucchi Monza, Liceo Scientifico Statale Paolo Frisi.

 

 

 

 

 

© 2025 Festival del Parco di Monza ®
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Cookie policy
  • Privacy policy