FESTIVAL DEL PARCO DI MONZA
Natura è cultura
Venerdì, 15 settembre, ore 11, presso la Sala Caimi nel Belvedere della Villa reale di Monza, è stato presentato il Festival del Parco di Monza, Natura è Cultura che si terrà domenica, 1 ottobre, dalle 9.30 alle 19 in Villa Mirabello e nelle aree adiacenti.
Il progetto ha partecipato al Bando Attività culturali e valorizzazione del patrimonio artistico e storico, promosso nei mesi scorsi dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e ha ottenuto il riconoscimento e il sostegno da parte della Fondazione che ha apprezzato il contenuto innovativo, l’intento e la visione complessiva che lo accompagnano, condividendo gli obiettivi.
Il Festival del Parco di Monza ha ottenuto anche l’importante sostegno di Reggia di Monza e il patrocinio del Comune di Monza, del Parco Regionale della Valle del Lambro, della Camera di Commercio di Monza e Brianza e della Provincia di Monza e della Brianza.
L’iniziativa sarà realizzata anche grazie al contributo di: BrianzAcque, Caimi Brevetti, Cave Rocca S.r.l., Cave RPR S.p.A., CIMA S.p.A., Columbus Logistics, Columbus Promo, G.Villa S.r.l.
L’obiettivo centrale del progetto di Novaluna è l’ideazione e realizzazione di una giornata che possa rappresentare un primo esempio di come il Parco di Monza, nei suoi spazi verdi, sia uno scenario bellissimo, idoneo a realizzare manifestazioni ed iniziative, espressioni educative e culturali di qualità, anche integrate e complementari tra di loro, all’insegna della massima attenzione al valore culturale del luogo e nel migliore e doveroso rispetto ambientale.
Il Parco di Monza, con la sua storia e la sua bellezza , non solo come palco naturale, ma come protagonista della giornata; faremo conoscere luoghi inusuali con la nostra visita guidata musicale e con un’ inusuale slow running, all’insegna del benessere mentale e fisico; laboratori dedicati ai bambini, performance artistiche che prenderanno vita intrecciandosi con lo scenario naturale, in un continuo scambio tra musica e danza, ambiente e cultura.
Cortometraggi e film dedicati all’ambiente (dai Festival di Trento e Torino) saranno proiettati in Villa Mirabello che potrà essere visitata ed apprezzata in tutta la sua bellezza.
Durante la giornata saranno inoltre presenti stand di produttori locali con degustazione e con momenti di ristoro inseriti in un contesto di cultura eno-gastronomica del territorio.
Un’ occasione per fare conoscere buone pratiche e buone competenze, sperimentare quello che potrebbe diventare futuro; una prima iniziativa , alla quale dovrebbero fare seguito altre simili, creando una serie di appuntamenti ripetibili nel tempo , attribuendo loro un’ ulteriore valore nella continuità , con declinazioni culturali e artistiche differenti , ma sempre pensati e realizzati con il medesimo spirito di vivere il Parco di Monza , rispettandone il grande valore ambientale, artistico, culturale e paesaggistico.
Il tutto pensato e realizzato nel nostro territorio, mantenendo uno stretto e significativo dialogo con le realtà artistiche, culturali, istituzionali ed imprenditoriali che lo caratterizzano e che contribuiscono a dare ulteriore valore e identità al Festival, che hanno creduto nell’originalità e nella particolarità di una proposta coraggiosa che, confidiamo, possa essere apprezzata e crescere in futuro.
Alla fase di progettazione e realizzazione hanno dato un loro contributo di partecipazione:
Anteo spazioCinema, ASD Sport e Benessere, Cascina Frutteto, CREDA, Donne della Terra, Ensemble Sangineto, Italia Nostra Monza, Musicamorfosi, Slow Food Monza e Brianza.
Media partner : Vorrei.org
Il Festival del Parco di Monza - Natura è Cultura - è dedicato a Bruno Di Tommaso e a Mariagrazia Fragiacomo
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito: www.novalunamonza.it
FB: Festival-del-Parco-di-Monza
Segreteria Novaluna: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 334 9284109
Ufficio stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 346 6926882