IDEATORE E PROMOTORE DEL FESTIVAL: ASSOCIAZIONE NOVALUNA MONZA
L’associazione Novaluna di Monza, nasce nel 1994 e si costituisce per offrire un punto di riferimento politico e culturale ai cittadini monzesi; non ha fini di lucro e si propone di promuovere la partecipazione alla vita politica, sociale e culturale mediante iniziative pubbliche e di studio, promozione di indagine o ricerche, convegni, seminari e altro. Ha collaborato con varie associazioni e gruppi ed organizzato molteplici iniziative su tematiche sociali, politiche e culturali.
Un particolare interesse è stato riservato da anni alla storia e alle realtà del Parco di Monza e della Villa reale con la realizzazione e pubblicazione dei Quaderni tematici ( il 9° è in fase di elaborazione) e la ideazione e attuazione di un progetto specifico dedicato al Parco, ai giardinieri, botanici, vivaisti, addetti ai lavori non sempre riconosciuti ed apprezzati, gli “Artefici del Parco”: convegni, iniziative culturali, incontri, concerti, realizzati in collaborazione con 15 associazioni, sotto l’egida del Consorzio Villa reale e Parco.
CON IL SOSTEGNO E IN COLLABORAZIONE CON: REGGIA DI MONZA
Il Consorzio è stato costituito il 20 luglio 2009 per valorizzare la Reggia di Monza, con la sua Villa Reale ed il Parco, realizzandone il restauro e garantendone la conservazione programmata, in vista di un miglioramento della fruizione pubblica.
Esso ha avviato le sue attività il 9 settembre ed è formato dalle istituzioni proprietarie delle varie sezioni della Villa e del Parco: lo Stato (Ministero per i Beni e le attività culturali e turismo), la Regione Lombardia, il Comune di Monza e il Comune di Milano. Pur non avendo proprietà all'interno del complesso monumentale, hanno aderito fin dalle sue origini la Camera di Commercio di Monza e della Brianza e la Provincia di Monza e della Brianza; nel 2014 ha fatto il suo ingresso nella governance del Consorzio anche Confidustria Monza e Brianza.
Dal 1 Gennaio 2012 ciascuna delle istituzioni proprietarie conferisce in gestione al Consorzio i beni in suo possesso presenti nella Villa e nel Parco, per favorire un approccio unitario ed integrato alla valorizzazione del grande complesso monumentale.
La Villa comprende circa 740 locali, inclusi la cappella ed un elegante, piccolo teatro; il Parco con i Giardini Reali, interamente cintato, si estende per circa 730 ettari, includendo boschi, edifici storici di pregio, antichi mulini, aree ed edifici agricoli, siti destinati alla ristorazione, all'educazione ambientale, al tempo libero ed allo sport.
Il Consorzio, che non ha fini di lucro, può cooperare con università ed enti italiani e stranieri per la promozione e il sostegno alla ricerca applicata nel campo della salvaguardia e fruizione dei beni culturali e del paesaggio, ma anche in altri settori: ad esempio la cultura d'impresa, la sostenibilità energetica, l'alimentazione di qualità; intende favorire la promozione turistica del sistema delle ville storiche della Brianza, in collaborazione con imprese ed amministrazioni del territorio. Ha tra le sue finalità la realizzazione o l'ospitalità di nuovi musei, di esposizioni artistiche e spettacoli di particolare pregio; non ha natura imprenditoriale, ma può produrre e vendere servizi coerenti con le sue finalità e può ricevere donazioni e contributi pubblici e privati, con la possibilità di benefici fiscali per i donatori.