Poster 2020 500 

4° Festival del Parco di Monza 2020 – Natura e cultura
Edizione straordinaria

 

Il Festival del Parco di Monza è nato nel 2017 e si è sviluppato nelle sue 3 edizioni, grazie alla volontà e determinazione dei promotori: l’Associazione Novaluna e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

Le Finalità del Festival

  • Promuovere e far scoprire il Parco come patrimonio culturale, naturalistico, storico, paesaggistico, architettonico di valore internazionale
  • Realizzare un positivo incontro tra l’ambiente (Parco) e le diverse espressioni culturali (arte, musica, letteratura, teatro, cinema etc.), nel massimo rispetto dell’ambiente e secondo i principi dell’eco-sostenibilità
  • Sollecitare la sensibilità dei cittadini sui temi ambientali in quanto il Parco è parte integrante di un eco-sistema più ampio
  • Evidenziare la correlazione tra benessere psico fisico, attività di prevenzione e ricadute sulla salute che avviene in luoghi, come il Parco, in piena sintonia tra uomo e ambiente
  • Creare opportunità di conoscenza sui temi di una sana alimentazione in relazione al rapporto tra uomo e ambiente con degustazione di prodotti del territorio
  • Sperimentare “buone pratiche” di sostenibilità: raccolta differenziata e no plastica, mobilità dolce e sostenibile, eventi a basso impatto acustico e con strutture adeguate a ridurre la ricaduta negativa sull’ambiente
  • Realizzare l’iniziativa collaborando “in rete” con realtà professionali e associazioni di volontariato, con il sostegno e l’adesione di istituzioni, fondazioni e realtà imprenditoriali del territorio.

 

Le edizioni precedenti

Nei tre anni e, in particolare con l’ultima edizione 2019, possiamo sostenere che la sperimentazione si è sviluppata positivamente secondo parametri oggettivi di valutazione.

Un Festival partecipato con:

  • oltre 6 mila persone, la cui maggioranza è stata parte attiva nelle molteplici visite guidate, nei laboratori e nei work shop;
  • più di 30 realtà associative e professionali, che sono state protagoniste nella gestione delle attività proposte;
  • adesione e il sostegno di 20 istituzioni pubbliche, fondazioni e realtà private, che hanno permesso la realizzazione dei Festival;
  • buon livello di risposta alle tantissime iniziative proposte in questi anni, in termini di qualità e presenza, con un format che nel tempo si è evoluto: Scoprire il Parco – Scrittori e narrazioni – Musica e arte – Spazio bambini e ragazzi;
  • positivo riscontro all’offerta e degustazione di prodotti biologici e del territorio;
  • un Festival sempre più diffuso nei luoghi e spazi del Parco e della Villa Reale: Villa Mirabello, Cascina San Fedele, Cascina Frutteto, Cascina Mulini Asciutti, Cascina Costa Alta, Lo Scrittore, i Giardini della Villa Reale.

 

Il Festival 2020: un’edizione straordinaria

Ad inizio inverno avevamo avviato il lavoro di progettazione per l’edizione 2020, che permettesse di costruire le basi per un futuro Festival rinnovato con una struttura gestionale e organizzativa adeguata alle esigenze di creare un appuntamento culturale di qualità a livello regionale e nazionale, articolato e ampliato nell’offerta.

L’avvento della pandemia convid19 ha interrotto ogni attività e ha inizialmente bloccato e reso poi molto complessa l’organizzazione di iniziative ed eventi.

Abbiamo, di conseguenza, escluso la possibilità di una Festival nel Parco, per la mancanza dei tempi di progettazione e organizzazione necessarie e per la difficoltà di garantire le giuste precauzioni sanitarie e, nel contempo, salvaguardare lo spirito e il senso stesso del Festival.

Si è deciso perciò di organizzare la quarta edizione, un Festival straordinario, differente e speciale che potesse però mantenere una continuità tra il passato e il futuro:

  • un’edizione digitale, un’eccezione ma anche un’opportunità;
  • un ponte tra le edizioni passate e la prossima 2021 con un Festival rinnovato e con una migliore struttura organizzativa.

 

Il Festival 2020 on line, un Festival e un Parco da vedere

Quando
Domenica 25 Ottobre, con un programma che coprirà l’intera giornata. Abbiamo scelto la fine dell’autunno perché in quel periodo sarà più difficile andare al Parco e più gradevole seguire un evento on line: porteremo il Parco a casa  

 

L’idea
Percorreremo e visiteremo il Parco con un tour virtuale a tappe che:

  • Interesserà i principali luoghi e ambienti conosciuti e da evidenziare per la loro valenza culturale e sociale: Cascine, Ville, il Lambro, spazi aperti e paesaggi; ma anche luoghi “poco conosciuti” e non sempre visitabili come ponti, aree verdi interne all’area autodromo e Grazie vecchie; ville e cascine abbandonate e per le quali si potrebbero progettare azioni di recupero e restauro architettonico;
  • renderà visibile il patrimonio, spesso sottovalutato, della flora e della fauna presenti nel Parco che peraltro nel periodo di chiusura per lockdown, hanno avuto il loro momento magico di rigoglioso splendore;
  • riserverà una particolare attenzione alla relazione parco-ambiente-clima-salute, a maggior ragione oggi visto ciò che sta accadendo e data l’opportunità di incentivare buone pratiche di eco sostenibilità da attuarsi nel Parco.

 

Il progetto
E’ nostra intenzione realizzare un programma digitale che sappia accomunare:

  • scoperta e conoscenza dei luoghi individuati attraverso laboratori e visite virtuali;
  • performance musicali e artistiche nei luoghi più belli e suggestivi
  • contributi e partecipazione di scrittori e personaggi del mondo letterario e culturale;
  • interventi e testimonianze di esperti tecnico scientifici di livello nazionale;
  • presentazione di documenti video dedicati al complesso monumentale Parco e Villa Reale;
  • proiezione di filmati dedicati a tematiche ambientali.

Il Festival 2020 organizzerà degli appuntamenti a fine settembre e inizio ottobre in preparazione e per dare il primo avvio al successivo evento on line:

  • presenza del Festival nelle iniziative di “Ville Aperte”;
  • occasioni di presentazione del Festival 2020 e di riflessioni e contributi sul suo futuro;
  • interviste e promo per creare premessa e sollecitare aspettativa dell’evento.

Il progetto operativo e partecipativo:

 

  • il comitato organizzativo curerà la progettazione e il coordinamento per la realizzazione del Festival in stretto contatto e condivisione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
  • uno staff professionale si occuperà della “regia e conduzione tecnica digitale” per le scelte dei video, le riprese necessarie, l’attuazione del programma e il suo funzionamento, la promozione e la comunicazione necessarie;
  • Il programma indicativamente sarà costituito da contributi e documenti video: alcuni già esistenti e poco conosciuti, video autoprodotti e realizzati ad hoc – collegamenti con ripresa diretta in alcuni luoghi del Parco;
  • il Festival digitale avrà la possibilità di essere visto anche successivamente alla giornata della messa in onda sia sui social che sui siti non solo degli enti promotori ma anche dei partner, aumentando il numero dei contatti con un incremento della visibilità anche al di fuori del contesto territoriale;
  • alcune sue parti saranno scaricabili con un contributo sia nella giornata che nel periodo successivo;
  • sarà richiesta l’adesione a tutti gli attori istituzionali e associativi, che con la loro presenza hanno permesso la realizzazione dei Festival, in termini di attivazione promozionale e di sostegno, anche se per il tipo di prodotto e per le condizioni individuate, parteciperanno in maniera più attiva solo alcune di esse;
  • forme di finanziamento e di sostegno per la realizzazione del Festival, unitamente ad iniziative di autofinanziamento, saranno confermate in tempi brevi e confidiamo possano garantire la realizzazione di un prodotto di qualità;
  • un’edizione on line, sostenuta da più ampia e strutturata attività di ufficio stampa e di comunicazione, in stretta collaborazione con il Consorzio che permetterà una maggior promozione e visibilità degli enti economici sostenitori;
  • l’opportunità di avere un prodotto finito che potremo facilmente proporre a piattaforme tv e digitali per loro programmazione con inserimento in programmi dedicati all’arte, alla cultura e all’ambiente;
  • la possibilità di arricchire e implementare l’archivio video del nostro Parco mettendo a disposizione quanto sarà realizzato per il Festival digitale.

Il Festival del Parco di Monza 2020, un’edizione straordinaria digitale che sarà una nuova occasione di conoscenza e di promozione di questo importante patrimonio; una quarta edizione per essere ancora presenti e per rilanciare un grande progetto culturale che operi nel pieno rispetto dell’ambiente e del valore del bene che dovrà proseguire con il Festival 2021.

 

Il Festival del Parco di Monza è realizzato da 
Comitato organizzatore:
Cristina Sello, Sergio Civati, Vittorio Gatti, Angelo Imperatori
Reggia di Monza: Giuseppe Distefano - Direttore Generale,  Corrado Beretta, Anna Guagnetti, Clara Motta – Area Valorizzazione
Novaluna Associazione: Annalisa Bemporad - Presidente
Con il sostegno di: Fondazione delle Comunità Monza e Brianza Fondazione Luigi Rovati Scuola Agraria del Parco di Monza
In collaborazione con: ReGiS Rete dei Giardini Storici Anteo spazioCinema
Con il patrocinio di: Regione Lombardia Comune di Monza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Biassono Comune di Vedano al Lambro Comune di Villasanta ATS Brianza Parco Regionale Valle del Lambro Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro - LIFE GreenFEST LIFE16GIE/IT/000748
Con l’adesione di: Amici della Musica, BrianzaBiblioteche, Campsirago Residenza e Pleiadi, Circolo Fotografico Monzese, Consorzio Comunità Brianza, CREDA Onlus, Donne della Terra, Ensemble Sangineto, Fondazione Stefania, GEV del Parco Regionale Valle del Lambro, Gruppo Intervento, Guidarte, Italia Nostra, La Nuova Famiglia, Legambiente, Libreria Virginia e Co., META Cooperativa sociale, Musicamorfosi, Pro Monza, Slow Food Monza e Brianza, SpazioCinema Anteo, Trekking Italia e con Progetto TikiTaka Equiliberi di essere.
Un ringraziamento particolare a chi ha reso possibile il Festival: Assolombarda BrianzAcque Enerxenia Acsm Agam Caimi G.Villa Monza Libri e Libri Derby Grill Ristorante Il Chiosco di Villasanta Il Ristoro di Cascina Frutteto
e a chi ha partecipato all’edizione speciale on line 2020: Roberto Alfieri Dario Allevi Andy dei Bluvertigo Marco Ardemagni Luca Baglivo Luca Barzaghi Roberto Belluzzi Saul Beretta Fabio Berti Giorgio Buizza Andrea Bruciati Silvano Casazza Ignazio Ciani Massimo Cirri Giuseppe e Sergio Colosio Guido Curto Lorenzo Del Bue Giovanna Forlanelli Rovati Monica Guzzi Linus Pierfranco Maffé Tiziana Maffei Paola Martinelli Valeriana Maspero Gabriele Meda Giancarlo Neri Diego Passoni Laura Sabrina Pelissetti Marta Petenzi Domenico Piraina Dario Pizzarelli Andrea Poggio Elena Riboldi Massimiliano Rossin Francesca Sala Paola Santeramo Silvio Soldini Dante Spinelli Patrizia Ucci Vic Ivan Zazzaroni

Grafico: Antonio Cornacchia
Responsabile Comunicazione: Cristina Sello
Ufficio stampa FESTIVAL DEL PARCO DI MONZA: Pierfrancesco Galliena

Ufficio stampa Reggia di Monza: CLP
Sito e social media: Antonio Cornacchia
Coordinatore produzione e conduzione Roldano Radaelli
Regia e streaming Filippo Calveri Fonico Daniele Persoglio
In studio Simone Castelli e Dimitri Venezia
Video a cura di Roldano Radaelli, Francesco Leitner e Dimitri Venezia
Riprese Drone Tullio Iaria, Dimitri Venezia e Roldano Radaelli.