Gualtiero Fergnani CFM 7


ore 10.00

Cristina Sello – Responsabile Festival del Parco di Monza
Paola Martinelli – Scuola Agraria Parco di Monza
Annalisa Bemporad – presidente Novaluna, associazione culturale promotrice e organizzatrice del Festival del Parco di Monza

Avvio del Festival , nella sua quarta edizione speciale on line, un’edizione digitale, un’eccezione ma anche un’opportunità per portare il Parco a casa,
un ponte tra le edizioni passate e la prossima 2021, un’occasione per far conoscere luoghi del Parco spesso irraggiungibili o non aperti al pubblico.
Un Festival che potrà essere visto nel tempo e che lascerà in dote oltre 20 filmati, tra video inediti e creati apposta per il Festival e video sconosciuti e difficili da reperire.
Ospiti e interviste esclusive, micro clip da artisti e personaggi conosciuti del mondo dello spettacolo e della cultura. (vedi programma completo)
La trasmissione in diretta streaming avverrà presso la Scuola Agraria del Parco di Monza, situata all’interno di Cascina Frutteto, struttura tra i maggiori esempi di architettura rurale lombarda.
La Scuola Agraria del Parco di Monza è Centro di Formazione Professionale di riferimento su scala regionale e nazionale, qualificata come Ente di Ricerca, promuove formazione e cultura nei settori del verde ornamentale e territoriale, dell'agricoltura multifunzionale, con particolare riferimento all'ortoterapia, della valorizzazione ambientale, della gestione sostenibile dei rifiuti ecc., cui unisce uno specifico impegno nell'ambito dello svantaggio sociale.
Infine un saluto al Festival dalla Presidente di Novaluna, Annalisa Bemporad e un ricordo speciale per Alfredo Viganò, vice presidente dell’associazione per tanti anni, architetto, urbanista, scrittore e uomo di cultura, appassionato conoscitore del Parco e promotore del Festival. A lui è dedicato quest’anno il Festival del Parco di Monza.

 Vigano AlfredoA foto di Fabrizio Radaelli 500