paco che nutre

 

Parco che Nutre, Parco che Cura
Vittorio Gatti, Festival Parco di Monza
Paola Santeramo, Presidente Confederazione Italiana Agricoltura
Patrizia Ucci, Progetto Cibo e Salute di Slow Food


Il Parco rappresenta sicuramente un grande contenitore agricolo, all’interno del quale sono innumerevoli le materie prime successivamente utilizzate per la produzione di cibo sostenibile e di altissima qualità agroalimentare, motivo per cui anche Slow Food si sta interessando a questa filiera.
Tra questi troviamo in primo luogo il Latte sicuramente biologico prodotto dall’azienda Agricola Colosio.
Continuiamo poi con lo Yogurt, prodotto sempre dalla Famiglia Colosio e venduto tramite un distributore nelle vicinanze di Cascina Mulini San Giorgio.
Spostandoci all’interno del Parco, troviamo due piante estremamente utili nella cucina del nostro territorio; il Sambuco e l’Aglio Orsino.
Con il primo viene aromatizzato il “Pan de Mei” dolce ricco di storia e tramandato nei secoli dai Frati in particolare Cistercensi che ben coniugavano lavoro e agricoltura.
Con il secondo ci si può solo sbizzarrire, si va dal risotto alla frittata, alla produzione del pesto di Aglio Orsino.
E anche la Frutta, grazie al Frutteto Matematico, presente da oltre due secoli nei pressi di Cascina Frutteto (Scuola Agraria), da pochi anni recuperato con un importante sostegno di Fondazione Cariplo e che sarà pronto tra uno o due anni, a produrre grandi quantità di frutta tipica del territorio da consumarsi fresca o da trasformare in marmellate, composte o mostarde di alta qualità.
Da non dimenticare infine la notevole produzione mellifera: soprattutto nelle Cascine Mulini San Giorgio, Mulini Asciutti e Frutteto, presso la quale è presente anche un laboratorio di smielatura.
C’è quindi la necessità di sviluppare e riconoscere per il futuro la qualità dei prodotti del nostro Parco.
Un Video inedito con la collaborazione del titolare Colosio e con l’esperto Giorgio Buizza ci permetterà di volgere uno sguardo a una realtà importante e ancora troppo poco conosciuta.

In collaborazione con:

Le Donne della Terra Cooperativa Agricola
Azienda agricola Colosio
Slow Food Monza e Brianza