regge giardini


Laura Sabrina Pelissetti, Presidente ReGiS Rete Giardini Storici
Corrado Beretta, Resp. Area Valorizzazione Reggia di Monza
Giuseppe Distefano, Direttore Consorzio Villa Reale e Parco di Monza


La Villa Reale di Monza, chiamata anche Reggia di Monza, è un grande palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione austriaca del XVIII secolo.
La Villa Reale, i Giardini e il Parco rappresentano un unicum di inestimabile valore paesaggistico, storico, monumentale e architettonico.
La Reggia fa parte della Rete dei Giardini Storici ( ReGiS), rete d’informazione, confronto, scambio di esperienze e collaborazione tra soggetti pubblici che condividono situazioni di proprietà o gestione di giardini e parchi storici aperti al pubblico, per attuare progetti didattici, culturali, turistici e paesaggistici di comune interesse.
Parleremo di Regge e Giardini in Italia, delle loro interessanti e diversificate esperienze e anche delle criticità esistenti: problematiche comuni che potrebbero essere meglio superate se condivise, valutate e affrontate con l’attuazione di sistemi di collaborazione strutturati ed efficienti.
Il Festival sarà l’occasione per conoscere due interventi di restauro recentemente effettuati dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza; avremo 2 video inediti, realizzati appositamente per il Festival:
il restauro del Tempietto nei Giardini e un’anteprima al percorso di restauro del Teatrino di Corte, ormai in fase di ultimazione, accompagnati da chi ne ha curato i lavori.
La presenza del nuovo Direttore del Consorzio, Giuseppe Di Stefano, sarà l’occasione per conoscere la sua esperienza e le sue prime valutazioni sul futuro di Villa e Parco.
Sono previsti contributi da alcune delle principali Regge d’Italia.

In collaborazione con
Reggia di Monza
ReGiS Rete dei Giardini Storici