Il convento francescano e la chiesa della Madonna delle Grazie furono costruiti, tra il 1463 e il 1467, sulle rive del Lambro. Gli operosi frati minori osservanti aggiunsero al convento una filanda e la comunità crebbe nel corso dei secoli, fino alla soppressione napoleonica. I frati tornarono nel sito a partire dal 1930 e restaurarono l’intero complesso. La visita consentirà di ammirare la chiesa, la pala dell’Annunciazione, l’altare realizzato dell’architetto Muzio, i locali della filanda, i chiostri, i terreni annessi, il refettorio e lo scalone, che conservano cicli ad affresco, pitture e opere d’arte moderna.
Le visite inizieranno con una breve introduzione musicale: sabato 26 settembre di Raffaele Kohler, tromba, e sabato 3 ottobre Roberto Zanisi, percussioni (in collaborazione con Musicamorfosi)
Indirizzo: Santuario Santa Maria delle Grazie via Monte Cassino, 18 Monza
Data Sabato 26 settembre e sabato 3 ottobre Ore 10.00, 11.00, 15.00, 16.00, 17,00
Durata visita 60 minuti
Evento gratuito
Prenotazioni sul sito di Ville Aperte 2020
(Foto tratta da Wikipedia)
Raffaele Kohler, il trombettista che a Milano durante il lockdown suonava O mia bela madunina dalle finestre di casa sua e che è stato ripreso in servizi giornalistici di tutti i paesi del Mondo accompagna con la sua tromba magica e simbolica in piccolissimi frammenti di concerto.
sabato 26 settembre ore 10-11-15-16-17
Roberto Zanisi cumbus, bouzuki, steel pan e altre percussioni. Imbraccia strumenti a corda come il cümbüş turco il bouzuki greco, lo cifteli albanese, percuote strumenti a percussione come l’arabo dumbek o crea melodie cromatiche con lo steel pan di Trinidad e Tobago, usa la voce e percorre generi di ogni parte del mondo, rimescola tutto secondo un gusto molto personale. Una musica libera di viaggiare e farvi viaggiare oltre ogni confine.
sabato 3 ottobre ore 10-11-15-16-17
a cura di Saul Beretta / Musicamorfosi