Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Laboratorio di arte-natura per famiglie con Martina Mangano, educatrice e artista.
In caso di pioggia l'evento si terrà all'interno di Cascina Mulini Asciutti
Il fiume Lambro attraversa buona parte del Parco ed è un ambiente che ospita molti elementi naturali. Una passeggiata di circa un’ora, accompagnati da Matteo Pessina, guida naturalistica, consente di scoprire la vita nascosta sotto e sopra il pelo dell’acqua. Il percorso si sviluppa tra il ponte dei Bertoli e il ponte di viale Cavriga.
Concerto benefico per il restauro dei Mulini Asciutti. Musica italiana e straniera della band I Fracassoni ad allietare la cena sotto gli alberi nell’aia di Cascina Mulini Asciutti.
Dal chicco alla polenta, dalla spiga alla michetta. Visita guidata con Luca Baglivo, direttore del CREDA e macinazione dimostrativa con l’antico mulino a pietra alimentato ad acqua di Cascina Mulini Asciutti. Nel corso della visita viene descritta la nascita del Parco, la sua originaria vocazione agricola ottocentesca, il funzionamento del mulino ad acqua e le principali caratteristiche dei cereali.
Laboratorio di arte-natura per famiglie. Nel Laboratorio nel bosco, uno spazio all’aperto appositamente allestito per l’occasione, viene realizzata l’installazione artistica partecipata Un bosco che cresce, con il contributo di tutti i partecipanti, grandi e piccoli.