Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.
Una rinnovata edizione della mostra mercato, con esposizione di 15 aziende del mondo del florovivaismo e del giardinaggio, aperta tutto il giorno.
Stand di libri in vendita sul tema natura, ambiente, paesaggio
Percorso di orienteering nel Parco (due tracciati e lunghezze) con la mappa, alla scoperta dei più bei punti del Parco (cascine, ville, corsi d’acqua, Lo Scrittore, ecc.).
Mostra fotografica delle immagini più belle e suggestive del Parco, tratte dalla raccolta custodita nella Biblioteca del Comune di Monza.
Conversazione tra Piero Addis, Direttore del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e Laura Sabrina Pelissetti, Presidente Re.Gi.S. Rete dei Giardini Storici, sulle Regge europee e i loro giardini.
Partecipa con un intervento videoregistrato il direttore della Reggia di Gödöllő Dr. Ujváry Tamás.
La tavola del Festival del Parco
Pranzo con menu del territorio, anche per vegetariani (15 euro) e per bambini (10 euro).
Attenzione: menu a pagamento. Richiesta la prenotazione.
In caso di pioggia l'evento si terrà nel salone interno di Cascina San Fedele.
Iscrizioni all'evento esaurite.
Trekking che parte da Milano, attraversa l’area a nord della città e dal Parco Nord raggiunge il Parco di Monza, condotto da Gianluca Migliavacca.
Cortometraggi e filmati internazionali, anche di animazione, per bambini e famiglie, provenienti dal 22° Film festival CinemAmbiente di Torino: un divertente ed istruttivo giro del mondo per difendere il pianeta e per immaginare un futuro più verde.
Workshop per conoscere e attuare uno stile di vita salutare, con l’analisi dei 10 punti del WCRF (World Cancer Research Fund - Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro). L’intervento è condotto da Alessandra Borgo, biologa nutrizionista LILT e prevede un focus sulla sana alimentazione con spazio alle domande del pubblico.
In caso di pioggia l'evento si terrà nella sala interna di Cascina San Fedele.
Laboratorio per imparare a realizzare stampe legate al mondo vegetale, utilizzando la tecnica della stampa calcografica, con torchio manuale, con la docente Alessia Zucchi.
Sui muri e nei loro dintorni si trovano piante dal profumo e dagli usi particolari. I bambini annusano "alla cieca” alcuni campioni e vengono invitati da Maria Cristina Pasquali ad associare ai profumi emozioni e ricordi. Successivamente si scoprono le piante contenute nei sacchetti, evidenziando le caratteristiche che possono permettere di riconoscerle. Si procede poi nella realizzazione di "profumabiancheria" personalizzati, utilizzando spezie, sapone ed erbe di muro e dintorni.
Le stagioni nel parco e nell’arte: dopo aver compiuto una visita alle zone più suggestive del parco sarà proposta ai bambini la conoscenza e la rappresentazione delle stagioni.
In caso di pioggia l'evento si terrà all'interno di Cascina Frutteto/Scuola Agraria del Parco di Monza.
Un laboratorio creativo di esplorazione sensoriale usando elementi naturali del Parco di Monza e la colla della nonna aromatizzata alle erbe, condotto da Giovanna Cravotta, Responsabile Settore Infanzia di Meta e Silvia Campagnola, Pedagogista e educatrice di Meta.
I bambini devono essere accompagnati da un genitore.
Percorso botanico, poetico e musicale da palcoscenico
In un giro a piedi per il centro storico rivivremo il passato di Monza, remoto e recente, fra pregevoli testimonianze monumentali e tracce della sua operosa vita quotidiana, accompagnati dalla guida Umberto Scarpetta.
Spazio gioco per tutta la famiglia con diverse proposte adatte alle varie età sui temi della natura e dell’ambiente. Venite a divertirvi e a mettervi alla prova giocando con la natura!
In caso di pioggia l'evento si terrà all'interno di Cascina San Fedele.
Eterogenei, imprevedibili, coinvolgenti, i Mortimer Mc Grave presentano un repertorio di ballate e canzoni celtiche nello stile dei veri Bravehearts riarrangiando temi tradizionali .
Animo rock, cuore celtico e amore per la contaminazione, fanno del loro repertorio un turbinio di emozioni mai uguali a sé stesse, una sorprendente cattedrale sonora con riferimenti al jazz, al blues, alla world music e al pop.
Dal vivo curano elementi di coreografia e costume per rendere ancora più accattivante la loro esibizione.
In caso di pioggia l'evento si terrà all'interno del tendone di Cascina San Fedele.
La biodiversità nel Parco e nelle nature morte