Presentazione
Dopo l’edizione multimediale del 2020, il Festival riparte con due importanti novità:
- la costituzione di un Comitato Promotore composto da 5 realtà che hanno fatto la storia del Parco e del Festival:
Associazione Novaluna
Creda Onlus
Meta Coop. Sociale
Scuola Agraria del Parco di Monza
Musicamorfosi; - un Protocollo d’Intesa triennale con il Consorzio Villa Reale e Parco, co-promotore del Festival.
In questi cinque anni abbiamo proposto idee, buone pratiche innovative, originali iniziative e raccolto adesioni, partecipazione e consenso.
Il Festival è un’esperienza volta ad affermare una visione più ampia per un Parco protagonista di un progetto culturale e ambientale da realizzare sin d’ora e proiettato nel futuro. Scopo del Festival è stimolare istituzioni, associazioni e realtà economiche a operare fattivamente in questa direzione.
Un Parco come Patrimonio Europeo: insieme alla Villa Reale e ai suoi Giardini, è un patrimonio culturale, paesaggistico, architettonico, ambientale di livello europeo che necessita di progettualità, programmazione e servizi, in grado di offrire valore e qualità, anche con positive ricadute sull’economia del territorio.
Un Parco della Natura, dell’Arte e della Cultura: è una opera d’arte dove le diverse espressioni culturali e artistiche sono valorizzate dal meraviglioso luogo in cui si realizzano e, a loro volta, amplificano le sue bellezze, in armonia con l’ambiente.
Un Parco eco-sostenibile: è il “polmone verde” locale che contribuisce alla salvaguardia del pianeta e che richiede attenzione e rispetto.
Un Parco della salute di tutti e per tutti: accessibile a tutti, è capace di proporsi come luogo che favorisca la salute psicofisica dei cittadini e l’inclusione delle persone più fragili.
Il Festival propone più di 50 iniziative suddivise in 5 aree tematiche:
Scoperta e Conoscenza
Ambiente e Sostenibilità
Arti e Natura
Essere e Benessere
Junior Fest
Si svolge in diversi luoghi: le Porte del Parco, le Cascine, i Giardini della Villa Reale, in Villa Mirabello e nel suo viale, storico cuore della manifestazione; e la novità, Villa Mirabellino, da conoscere e da portare all’attenzione per un suo indispensabile recupero strutturale e di opportuna valorizzazione.
È realizzato insieme al Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e grazie alle oltre 40 adesioni di istituzioni, associazioni, fondazioni e realtà del territorio che hanno confermato fiducia e sostegno operativo ed economico. Con l’indispensabile aiuto dei volontari.
Partecipate numerosi e sostenete il Festival!
Sergio Civati
Presidente Comitato Promotore
Festival del Parco di Monza
Il Festival del Parco di Monza realizza alcune iniziative nell’ambito di Ville Aperte in Brianza - il programma di riscoperta del patrimonio culturale della Brianza, promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza - con l’apertura straordinaria di Villa Mirabello e della Cappella del Cardinal Durini con le visite condotte da guide professionali, oltre che con percorsi di scoperta e conoscenza dei Giardini e del Parco.
Il Festival rispetta l'ambiente ed è ecosostenibile
Il Festival rispetta l’ambiente
ed è eco-sostenibile:
- No plastica e No smoking
- Tutto il necessario per la ristorazione è compostabile
- L’acqua del “sindaco” è disponibile e distribuita dalla Casetta dell’acqua di BrianzAcque
- La raccolta dei rifiuti del Festival è differenziata e curata direttamente dall’Impresa Sangalli Giancarlo
- Tutti gli allestimenti sono riutilizzabili e realizzati avendo cura del Parco e con un ridotto impatto visivo e ambientale
Le performance musicali sono a basso impatto ambientale - Riduzione della produzione di materiale cartaceo, con preferenza alla comunicazione in digitale su web e social media
- La mobilità “dolce”: a piedi, in bici o con il trenino elettrico del Parco ci si potrà spostare tra le diverse aree del Festival.
Il programma dell'edizione 2022
Sabato 17 settembre 2022
Area Scoperta e Conoscenza
10.00 – 12.30
Obiettivo Parco
Camminata per adulti e ragazzi a fotografare le meraviglie del Parco
Con Umberto Isman – fotografo professionista e con i fotografi del Circolo Fotografico Monzese
Partenza Porta Monza/Infopoint – Arrivo Villa Mirabello
Prenotazione consigliata
Leggi tutto
10.00 – 10.50, 11.00 – 11.50, 14.30 -15.20
Visite guidate Villa Mirabello e Cappella Cardinal Durini
Visita guidata
In collaborazione con Guidarte
L’iniziativa è inserita nell’ambito
di Ville Aperte in Brianza 2022
Prenotazione obbligatoria
www.villeaperte.info - richiesto contributo
Leggi tutto
15.00 – 17.00
Scoprire il Parco tra arte e musica
Camminata musicale alla scoperta dei luoghi dove la natura è arte
Con Giorgio Buizza - agronomo esperto del Parco e gli studenti del Liceo Classico e Musicale B. Zucchi
Partenza Porta Villasanta – Arrivo Villa Mirabello con performance finale degli studenti del liceo
L’iniziativa è inserita nell’ambito
di Ville Aperte in Brianza 2022
Prenotazione obbligatoria
www.villeaperte.info - richiesto contributo
Leggi tutto
16.00 - 17.00
Racconti di un luogo di svago che cambia
Incontro dedicato ad aree della Reggia, adibite a giardini e a parco e loro trasformazioni
In collaborazione con Italia Nostra
Con Elisabetta Cagnolaro – storica dell’arte
Villa Mirabello
Leggi tutto
18.00 – 19.30
Essere qui è magnifico
Lettura scenica con camminata sensoriale per il centenario delle Elegie duinesi di Rilke
Con Dome Bulfaro – poeta, performer, artista visivo
Partenza Porta Monza/Infopoint – Arrivo Villa Reale
Prenotazione consigliata
Leggi tutto
Area Ambiente e Sostenibilità
9.30 – 17.30
Uno sguardo sulla sostenibilità
Mostra di Sensibili al cambiamento e Giochi Agenda 2030
Con Susanna De Biasi - responsabile Area Ambiente - Consorzio Comunità Brianza
Viale Mirabello
In caso di pioggia l’evento è annullato
Leggi tutto
11.00 – 12.15
Sarà meno tecnologia o più tecnologia, a salvare il pianeta?
Intervista a Stefano Epifani - fondatore della “Fondazione per la sostenibilità digitale”, docente universitario e giornalista. Con Marco Ardemagni - conduttore radiofonico
Spazio Invento - Mulini Asciutti
Leggi tutto
15.30 – 16.30
Conosciamo l’acqua che beviamo
Laboratorio di analisi delle acque minerali e potabili
Con Luca Baglivo - biologo e formatore ambientale
Spazio Invento - Mulini Asciutti
Prenotazione consigliata www.creda.it
Leggi tutto
17.15 -18.15
Sarà l’idrogeno a salvare il pianeta?
Incontro con esperta sull’importanza dell’idrogeno
Con Erika Michela Dematteis – ricercatrice Università di Torino
Spazio Invento - Mulini Asciutti
Leggi tutto
Area Arti e Natura
10.00 – 17.00
Il Bosco dei Violini
Visita visionaria con cuffia wireless
Con le parole di Paolo Rumiz e i suoni del violoncello di Mario Brunello. Voce recitante Debora Mancini. Idea e progetto audio Saul Beretta - direttore creativo Musicamorfosi
Stand con Gazebo e distribuzione cuffie con donazione libera
Leggi tutto
12.00 – 13.00
Presentazione del libro “Erbario”
Presentazione del libro - In collaborazione con Fondazione Rovati
Con Ugo La Pietra – artista, presentato da Giovanna Canzi e Simona Cesana - curatrici e moderatrici dell’incontro.
Partecipano Giovanna Forlanelli Rovati – Presidente Fondazione Luigi Rovati e Giuseppe Distefano – Direttore Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
Villa Mirabello
Leggi tutto
15.00 – 18.00
Cello Bike
Musica per violoncello radio diffusa tra i sentieri del Parco con la Biga Up di Roberto Ranghieri
In giro nel Parco
In caso di pioggia l’evento è annullato
Leggi tutto
Area Essere e Benessere
9.45 – 12.15
Il parco che vorremmo per tutte e tutti
Incontro su inclusione e benessere sociale a cura di Rete TikiTaka
in collaborazione con Fondazione della Comunità di Monza e Brianza
Area Mirabello
Leggi tutto
10.00 – 12.00
Camminare fa bene alla salute
Camminata rivolta ai Coordinatori dei Gruppi di Cammino ATS Monza e Brianza
Con Ignazio Ciani - guida Parco Valle del Lambro
Partenza Porta Monza – Arrivo Villa Mirabello
Leggi tutto
10.00 – 13.00
Giganti verdi e Architetture Vegetali
Trekking nel Parco con guida ed esperto
Con Enrico Ferrari - guida Trekking Italia e Giorgio Buizza - agronomo
Partenza Ingresso Villa Reale – Arrivo Villa Mirabello
(Per chi arriva da Milano, ritrovo alle 9.30 presso la Stazione di Monza)
Prenotazione consigliata www.trekkingitalia.org
Accesso con contributo 10 € (al momento dell’iscrizione)
Leggi tutto
Area Junior Fest
14.00 – 15.30
La natura diventa arte
Laboratorio di Land Art per Bambini dai 6 agli 11 anni, e genitori
Con Laura Arlati - arte terapeuta META Coop. Sociale
Cascina Costa Alta
Prenotazione consigliata www.metacoop.org
Leggi tutto
15.30 – 17.00
Cianotipia: L’Antico mondo della stampa naturale
Laboratorio per Bambini dai 9 ai 13 anni
Con Laura Arlati - arte terapeuta META Coop. Sociale
Cascina Costa Alta
Prenotazione consigliata www.metacoop.org
Leggi tutto
15.30 – 17.00
Il bosco bello racconta e crea
Racconti di fiabe e creazioni magiche. Rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni
Con Gabriella Pirola – ex insegnante di scuola primaria
Cascina Costa Alta
Prenotazione consigliata www.metacoop.org
Leggi tutto
17.15 – 18.00
Magie d’Irlanda
Concerto di musica folk irlandese
Con Caterina Sangineto e il suo Trio
Cascina Costa Alta
Leggi tutto
Domenica 18 settembre 2022
Area Scoperta e Conoscenza
7.30 – 9.00
Alba che mi sussurri
Camminata all’alba per un’esperienza immersiva ed emotiva
Con Dome Bulfaro – poeta, performer, artista visivo
Partenza Porta Villasanta – Arrivo Villa Mirabello
Prenotazione consigliata
Leggi tutto
10.00 – 10.40, 11.30 – 12.10,
15.00 – 15.40, 16.30 – 17.10
SVING, Scienza Viva in Giardino: Stare bene con le piante
Postazione interattiva e presentazione creativa del progetto Sving-ScienzaViva in giardino.
A cura di Consorzio Villa Reale e Parco di Monza - Reggia di Monza
In collaborazione con Re.Gi.S. e Rete degli Orti Botanici della Lombardia
Con Larisa Monteggia - naturalista, Patrizia Berera - architetta, Rete degli Orti Botanici della Lombardia
Giardini di Villa Mirabellino
In caso di pioggia Portico della Cascina Fontana
Leggi tutto
10.30 – 12.30
Il Parco: dove la natura si fa arte
Camminata alla scoperta dei luoghi dove la natura si fa arte
Con Giorgio Buizza - agronomo esperto del Parco
Partenza Porta Villasanta – Arrivo Villa Mirabello
L’iniziativa è inserita nell’ambito
di Ville Aperte in Brianza 2022
Prenotazione obbligatoria
www.villeaperte.info - richiesto contributo
Leggi tutto
10.30 – 11.30 / 12.00
La voce dei grandi alberi
Camminata alla scoperta degli alberi monumentali nei giardini e nel Parco
Con Tiziano Fratus – poeta e scrittore e Corrado Beretta – responsabile Area Valorizzazione Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
Percorso breve: partenza pratone retrostante Villa Reale – Arrivo area Giardini Reali
Percorso lungo: proseguo con passaggio nel Parco – Arrivo Villa Mirabello
Prenotazione consigliata
Leggi tutto
14.30 – 15.30
Presentazione del libro “Sutra degli alberi”
Presentazione del libro – Piano B Editore
Con Tiziano Fratus – poeta e scrittore
A cura di Corrado Beretta e Giovanna Canzi
Villa Mirabello
Leggi tutto
Area Ambiente e Sostenibilità
9.30 – 17.30
Uno sguardo sulla sostenibilità
Mostra sulla sostenibilità di Sensibili al Cambiamento e Giochi Agenda 2030
Con Susanna De Biasi - responsabile Area Ambiente e colleghe
Viale Mirabello
In caso di pioggia l’evento è annullato
Leggi tutto
9.30 – 10.30
Conosciamo l’acqua che beviamo
Laboratorio di analisi delle acque minerali e potabili
Con Luca Baglivo - biologo e formatore ambientale
Spazio Invento - Mulini Asciutti
Prenotazione consigliata www.creda.it
Leggi tutto
11.00 – 12.00
Le buone pratiche della sostenibilità
Presentazione di progetti su riduzione della plastica, gestione innovativa delle risorse idriche, sostenibilità in università e turismo sostenibile
Con Elena Viganò - resp. Area Sostenibilità Università di Urbino
Luca Baglivo – direttore CREDA onlus
Cornelia Di Finizio - progettazione Innovativa Brianzacque
Presenta: Marco Ardemagni - conduttore radiofonico
Spazio Invento - Mulini Asciutti
Prenotazione consigliata www.creda.it
Leggi tutto
12.00 – 13.15
L’utilità dell’inutilità scientifica
La lezione degli IgNobel: Cosa ci insegnano le ricerche scientifiche più squilibrate del mondo?
Con Luca Perri – astrofisico, giornalista, scrittore e divulgatore
Spazio Invento - Mulini Asciutti
Leggi tutto
Area Arti e Natura
9.00 - 12.30
Spiritual Cellos
Piccoli concerti spirituali per violoncello
9.00 – 9.30 Naomi Berrill violoncello e voce, 10.00 – 10.30 Sergio Laffranchini violoncello, 11.00 - 11.30 Paolo Tedesco violoncello (in collaborazione con Amici della Musica), 12.00 – 12.30 Cello Duello duo di violoncelli (in collaborazione con Amici della Musica)
Villa Mirabello - Cappella Privata del Cardinal Durini
Prenotazione consigliata www.musicamorfosi.it
Leggi tutto
9.30 - 12.30
Circle Cellos
Concerti meditativi con il pubblico coricato per godersi la circolarità del suono
9.30 Sergio Laffranchini, violoncello, 10.30 Naomi Berrill, violoncello e voce, 11.30 Guerzoncellos - due violoncelli e voci, 12.30 Ernst Rejseger - violoncello e voce
Villa Mirabello - Sala Centrale
Prenotazione consigliata www.musicamorfosi.it
Leggi tutto
10.00 – 17.00
Il Bosco dei Violini
Visita visionaria con cuffie wireless
Con le parole di Paolo Rumiz e i suoni del violoncello di Mario Brunello. Voce recitante Debora Mancini. Idea e progetto audio Saul Beretta - direttore creativo Musicamorfosi
Stand con Gazebo
Leggi tutto
10.00-12.30 e 15.00-18.00
Cello Bike
Musica per violoncello radio diffusa tra i sentieri del Parco con la Biga Up di Roberto Ranghieri
In giro nel Parco
In caso di pioggia l’evento è annullato
Leggi tutto
11.00 – 12.30
Per fare un violino
Concerto laboratorio per scoprire come nascono, perché e come suonano violini e violoncelli
Con Gloria Croce – liutaia, Gianmaria Bellisario – violinista e Keman Kuartet – quartetto d’archi
Cascina Frutteto
Prenotazione consigliata www.musicamorfosi.it
Leggi tutto
14.30 - 17.00
“FOTTUTO PARCO” Trekking letterario e musicale
Trekking intervallato da momenti musicali a cura di Cello Duello
Con Arianna Porcelli Safonov – attrice e Cello Duello - duo di violoncelli
Partenza Villa Mirabello – Arrivo Villa Mirabello
Prenotazione consigliata www.musicamorfosi.it
Leggi tutto
14.30 – 15.30
Per fare un violino
Concerto laboratorio per scoprire come nascono, perché e come suonano violini e violoncelli
Con Gloria Croce – liutaia, Gianmaria Bellisario – violinista e Keman Kuartet – quartetto d’archi
Mirabello - Giardino interno e in villa
Leggi tutto
15.30 – 16.30
Mirabellos
Concerto finale
Con il duo Guerzoncellos - violoncelli e voci
Mirabello - Giardino interno e in villa
Leggi tutto
16.30 -17.15
Mirabellos
Concerto finale
Con Ernst Rejseger - violoncello e voce
Mirabello - Giardino interno e in villa
Leggi tutto
17.15 – 17.45
Mirabellos
Gran finale del trekking musicale e letterario
Con Arianna Porcelli Safonov – attrice, scrittrice e performer
Mirabello - Giardino interno e in villa
Leggi tutto
Area Essere e Benessere
9.30 – 11.30
Park Workout nel Parco di Monza
Camminata nel Parco a ritmo di musica
Con Guida GEV del Parco Valle del Lambro
Partenza Cascina Frutteto – Arrivo Villa Mirabello
Prenotazione consigliata
Leggi tutto
9.30 – 10.30
Cibo buono pulito giusto e sano… Si può!
Workshop alimentazione organizzato da Slow Food
Con Raoul Tiraboschi, vicepresidente Slow Food Italia, Le Food Policy, Angelo Mornata, Desbri / Progetto Spiga e Madia, Fabio Ponti, Slow Food Lombardia, Sopralapanca
Area Mirabello
Leggi tutto
10.30 – 12.30
Biciclettata in rosa
Biciclettata in occasione della Giornata nazionale Fancy Women Bike Ride
Con Ignazio Ciani - guida GEV Parco Regionale Valle del Lambro
Partenza Porta Monza – Arrivo Villa Mirabello
Prenotazione consigliata
Leggi tutto
10.45 – 11.45, 11.30 – 12.30
Visite guidate nel Mercato dei produttori locali
Visita guidata agli stand dei produttori locali
Con i Volontari della Condotta Slow Food Monza e Brianza
Area Viale Mirabello
Prenotazione consigliata
Leggi tutto
Area Junior Fest
9.30 – 10.30; 11.00 - 12.00
Riciclinidi. Dalla differenziata alla creazione dei Nidi
Laboratorio rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni della durata di 1 ORA/due turni
Con Angelica Rosato – educatrice della Scuola di Agraria
Cascina Frutteto
Prenotazione consigliata www.metacoop.org
Leggi tutto
14.30 – 15.30, 16.00 – 17.00
Contadini per un giorno
Laboratorio rivolto a bambini dai 5 ai 10 anni della durata di 1 ORA/due turni
Con Pio Rossi – agronomo
Cascina Frutteto
Prenotazione consigliata
Leggi tutto
14.30 – 15.30
Scopriamo la piramide alimentare ambientale
Laboratorio rivolto ai bambini e alle loro famiglie a cura di LILT
Con Irene Pozzebon – dietista
Cascina Frutteto
Prenotazione www.metacoop.org
Leggi tutto
15.30 – 18.00
Noi giochiamo insieme
Laboratorio gioco/natura per bambini a cura di ReteTikiTaka
In collaborazione con Associazione culturale Puppenfesten
Cascina Frutteto
Leggi tutto
16.00 -17.00
Componi il tuo piatto salutare
Laboratorio creativo rivolto ai bambini e alle loro famiglie a cura di LILT
Con Irene Pozzebon – dietista
Cascina Frutteto
Prenotazione consigliata www.metacoop.org
Leggi tutto
17.00 – 18.00
Il bosco bello racconta
Racconti di fiabe e musiche
Rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni
Con Gabriella Pirola – ex insegnante di scuola primaria e Giambattista Pianezzola - musicista
Cascina Frutteto
Leggi tutto
Le visite guidate e le camminate vengono comunque effettuate anche con ombrelli o parapioggia a fronte di un minimo di prenotazioni registrate.
In caso di pioggia: sono previste sedi e strutture al coperto indicate nel programma dettagliato pubblicato sul sito.
Molte iniziative sono accessibili anche a chi ha problemi motori.
Gli stand del Festival 
Situati su Viale Mirabello
aperti dalle 9.30 alle 18.30
Sabato 17 e domenica 18 settembre
- Comitato Promotore Festival del Parco di Monza:
Informazioni sul Comitato e il Festival (Associazioni Novaluna – Musicamorfosi – Scuola Agraria – Creda Onlus – Meta Coop. Sociale) - Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
Informazioni su attività ed eventi della Reggia di Monza - Sostenibilità e salute: Mostra di Sensibili al cambiamento e Giochi Agenda 2030; Impresa Sangalli Giancarlo: spazio del gioco e dell’apprendimento
- Libreria del Festival: vendita di libri dedicati al tema Arte e Natura a cura di libreria Libri e Libri Monza
Domenica 18 settembre
- Stand LILT: NO smoking - prevenzione al tabagismo
- Biblioteca del verde: 1000 titoli consultabili sui temi dell’agricoltura, dell’ambiente e del Parco presso Cascina Frutteto
- Impresa Sangalli Giancarlo: Centro Ambientale Mobile
Il buon cibo del territorio 
Sono presenti stand per degustazione e vendita di prodotti locali a cura di Cascina Bagaggera.
AREA PICNIC E RISTORO
Sabato 17 e domenica 18 situata nell’area Mirabello aperta dalle 9.30 alle 18.30
- L’ Eco Ristoro
Colazioni e aperitivi. Bevande calde e fredde, torte e biscotti, yogurt etc. - Dalle 12 Il Picnic del Festival
Cestini Picnic (Montevecchia, Vegetariano, Bambini); - I “Taglieri” (Montevecchia, Vegetariano)
È preferibile la prenotazione prima del Festival: www.eventbrite.it
oppure durante i giorni del Festival presso l’Info Point – Ingresso Porta Monza fino a esaurimento posti disponibili.
MERCATINO DEI PRODUTTORI
Il Mercato dei produttori (gli Amici di Slow Food) ha come intento di promuovere un cibo buono, sano e giusto e di far conoscere realtà importanti dal punto di vista enogastronomico. I produttori arrivano dai territori delle Province di Monza e Brianza, Lecco, Como e Bergamo. Possibilità di conoscere direttamente chi sono, cosa e come producono e la qualità dei prodotti proposti.
- Cascina Bagaggera (salumi, prodotti da forno)
- Birrificio Rurale
- Birrificio Alma
- Minimarket delle carni (luganega)
- Cascina Gallina (verdura e conserve)
- Il Griso (caffè e prodotti connessi)
- Il Forno del Mastro (pane e prodotti da forno)
- Deviscio (formaggi di capra)
- Chelidonia (miele)
- Latte e Terra (formaggi di mucca)
Info e orari. Il Festival è aperto dalle 9.30 alle 18.30
INFO POINT E ACCOGLIENZA
FESTIVAL INGRESSO PORTA MONZA
Accoglienza, raccolta e verifica iscrizioni per alcune iniziative, informazioni sui programmi, prenotazioni picnic, borsine e gadget di autofinanziamento
Gli appuntamenti e gli eventi sono a ingresso libero. Per alcune iniziative è gradita una piccola donazione utile ad autofinanziare il Festival. Grazie per il vostro prezioso sostegno!
Per alcune iniziative è consigliata la prenotazione agli indirizzi indicati nel programma.
Per tutte le iniziative che richiedono la prenotazione vi chiediamo di presentarvi 15 minuti prima dell’orario di partenza per agevolare il lavoro di chi cura l’accoglienza dei partecipanti.
Molte iniziative sono accessibili anche a chi ha problemi motori.
Contatti
Per ogni richiesta e informazione:
Tel. 351 996 0714
festivaldelparcodimonza.it
facebook.com/festivaldelparcodimonza
Il Festival viene fatto anche in caso di pioggia!
In caso di pioggia: sono previste sedi e strutture al coperto indicate nel programma dettagliato pubblicato sul sito.
Le visite guidate e le camminate vengono comunque effettuate anche con ombrelli o parapioggia a fronte di un minimo di prenotazioni registrate.
Solo pochissime iniziative sono annullate in caso di pioggia, consultate il programma o il sito.
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
- Presentazione Festival
Qui puoi selezionare uno dei luoghi del Festival e ottenere l'elenco di tutti gli appuntamenti che ospiterà:
Le immagini
Reportage fotografici in collaborazione con il Circolo Fotografico Monzese