IL TREK DEL RE E DEI GIGANTI VERDI
Trekking sulle tracce dei reali a Monza
I MINUSCOLI AIUTANTI DELLO SCRITTORE SCOMPARSO
Giro con il trenino alla scoperta dei luoghi interessanti del Parco e dei segreti dello Scrittore e dei segnali dei suoi aiutanti tra i viali e laboratorio di Land Art. Per i bambini e le bambine dai 6 anni, accompagnati da un adulto.
IN CAMMINO CON IL TEATRINO IN SPALLA E POESIE DA PRENDERE AL VOLO
Il poeta e artista Dome Bulfaro, teatrino Kamishibai in spalla, porta a passeggio bambini e adulti alla scoperta delle bellezze e dei segreti di una parte sconosciuta del Parco.
BOSC’ORTO SENSORIALE
Percorso esperienziale realizzato con materiali dell’orto e del bosco che crea diversi tipi di stimolazione sensoriale: piante aromatiche, bucce di cipolle, petali di fiori e molto altro. Per i bambini e le bambine dai 2 ai 10 anni.
HERBARIUM REGIUM MODOETIENSE: L’ERBARIO DEL NUOVO MILLENNIO
Realizzazione di un Erbario delle collezioni botaniche della Reggia di Monza all’interno del progetto SVING-Scienza Viva in Giardino.
LUOGHI INSOLITI: “LE VIE DELL’ACQUA”
Camminata attraverso i “luoghi insoliti” o che sfuggono alla nostra attenzione lungo le “vie dell’acqua” in particolare del Lambro
OBIETTIVO PARCO
Quattro ore di laboratorio fotografico, suddivise tra mattina e pomeriggio, sotto forma di percorso itinerante, attraverso alcune delle aree più interessanti del Parco e dei Giardini della Villa Reale
IL CIBO È CURA?
Un tavolo di incontro per condividere domande e cercare qualche risposta, un incontro tra gli ortisti del nostro territorio e degustazione e acquisto di prodotti. Una piazza con belle storie, un mercato con buoni sapori per prendersi cura del territorio, delle relazioni, per custodire il cibo e il mondo dell’agroalimentare. In collaborazione con Desbri
DAL PARCO, LUNGO IL LAMBRO FINO ALL’OASI
Passeggiata storico artistica che segue il percorso del Lambro dal Parco di Monza fino all’Oasi di Legambiente in città
LA REGGIA VA IN SCENA
Un itinerario cine turistico alla scoperta dei luoghi protagonisti dei film realizzati all’interno del complesso monumentale Reggia di Monza.
ALIMENTA IL TUO BENESSERE: LABORATORIO DI EDUCAZIONE PER UNA SANA ALIMENTAZIONE E UNO STILE DI VITA ATTIVO
Laboratorio dedicato ai principi base di una sana alimentazione connessa a un movimento fisico non necessariamente sportivo.
IN CAMMINO CON IL TEATRINO IN SPALLA E POESIE DA PRENDERE AL VOLO
Il poeta e artista Dome Bulfaro, teatrino Kamishibai in spalla, porta a passeggio bambini e adulti alla scoperta delle bellezze e dei segreti di una parte sconosciuta del Parco.
INCONTRI SU CLIMA E AMBIENTE
Workshop su clima e ambiente, modera Luca Baglivo Direttore CREDA Onlus
ERBARI FANTASTICI
Realizzazione di erbari e quadri fantastici con materiale di riuso e naturale. Per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni.
SO-STARE IN NATURA
Laboratorio per i bambini con l’obiettivo di osservare, percepire e sviluppare l’ascolto dei suoni e dei rumori propri della natura e dell’ambiente circostante. Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
ECOPOESIE PER ASSOLI, DUETTI E CORO
Ecopoesie, composizioni che valorizzano e difendono il regno vegetale e animale, vengono eseguite in assolo, duetti e coralmente.
LA CAMMINATA DI EUGENIO DE BEAUHARNAIS
Una camminata che partendo dai giardini esterni alla Villa raggiunge i sentieri del Parco fino all’edificio del Mirabellino che Eugenio De Beauharnais dedicò alla moglie Augusta Amalia di Baviera.
LA CURA DEI BOSCHI DEL PARCO
Visita guidata agli interventi realizzati per la cura e la manutenzione delle aree boschive del Parco.
IL FESTIVAL VA… ED ENTRA IN GIOCO
Laboratori, sport e giochi per promuovere l’inclusione. Da molti anni il Comune di Monza e le reti delle associazioni (più di 30) organizzano questo evento. Quest’anno Entra in gioco è parte del Festival del Parco di Monza
LA NATURA: UN’OPERA D’ARTE
Un progetto di esperienza sensoriale come fonte di ben-essere che, grazie all’incontro tra arte e natura, permetterà di scoprire il Parco attraverso il vedere, il camminare, l’ascoltare e il condividere.
VOICEPLANt
Dimostrazione del processo di creazione musicale alternativo con uno strumento in grado di captare l’energia elettrica circolante negli esseri viventi e convertirla in suono.
NEL MIO CUORE BATTE UN SEME
Lettura animata del libro Saremo alberi di Mauro Evangelista e realizzazione di un albero personalizzato tramite sfilacciatura di una corda. Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
CASCINA PARIANA, CATTEDRALE VEGETALE, FILARI E RONDÒ NELL’AREA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-IL RACCONTO DEL PROGETTO DI RECUPERO
I docenti e i progettisti raccontano gli interventi nell’area Cascina Pariana
CAMMINATA POETICA ALLA RICERCA DEL SACRO CHE C’È IN TUTTE E TUTTI NOI
ESERCIZI DI ARMONIA: SUONI E LETTURE ALL’OASI DI MONZA
Lettura partecipata del libro L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono con accompagnamento sonoro su improvvisazione musicale e coinvolgimento del pubblico.
NEL MIO CUORE BATTE UN SEME
Lettura animata del libro Saremo alberi di Mauro Evangelista e realizzazione di un albero personalizzato tramite sfilacciatura di una corda. Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
SILENZIOSI ANIMALETTI. SILENT BOOK E STORIE DI TACITURNI INSETTI
Lettura teatralizzata per raccontare storie senza parole. Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
I GRANDI VECCHI
Visita guidata agli Alberi Monumentali dei Giardini Reali, giganti bellissimi di grande valore botanico e paesaggistico
FLASH MOB DANZA INTEGRATA
Danza integrata aperta a tutte e tutti; porta un accessorio giallo e balla con noi!
CASCINA PARIANA, CATTEDRALE VEGETALE, FILARI E RONDÒ NELL’AREA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-IL RACCONTO DEL PROGETTO DI RECUPERO
I docenti e i progettisti raccontano gli interventi nell’area Cascina Pariana
LA BAMBINA CHE AMAVA LA BELLEZZA: UN INCONTRO FRA MUSICA E PAROLE
La nota scrittrice Emanuela Nava leggerà La bambina che amava la bellezza e L’albero e il bambino. Un concerto per tutte le età, durante il quale le immagini nate dalla fantasia dell’autrice si incontreranno con le note di strumenti ad arco regalando un’emozione dolce e poetica.
SILENZIOSI ANIMALETTI. SILENT BOOK E STORIE DI TACITURNI INSETTI
Lettura teatralizzata per raccontare storie senza parole. Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.