INCONTRI SU CLIMA E AMBIENTE
Workshop su clima e ambiente, modera Luca Baglivo Direttore CREDA Onlus
Accessibile a persone con disabilità motorie
Se piove previste sedi al coperto
È richiesto un contributo a sostegno dell’iniziativa
11-12 Le funzioni degli alberi: i rondò, i filari e i boschi dell’area della Cascina Pariana del Parco di Monza con Natalia Fumagalli agronoma Università degli Studi di Milano.
Docente di Ingegneria agraria presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Milano, responsabile del progetto di riqualificazione dell’area Cascina Pariana del Parco di Monza. Autrice di Progettare luoghi piacevoli. Linee guida e schemi operativi per realizzare spazi da vivere.
15-16 La gestione delle acque della Valle del Lambro con Daniele Giuffré e Stefano Minà ingegneri idraulici Parco Regionale della Valle del Lambro-non richiesto contributo.
16- 17 L’intelligenza del suolo con Paolo Pileri urbanista Politecnico di Milano
Docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. L’inclusione del tema del suolo e delle questioni ambientali, ecologiche e paesaggistiche nella pianificazione territoriale e urbanistica è da sempre il suo ambito di ricerca. È consulente per progetti nazionali e internazionali ed è ideatore e responsabile scientifico del progetto di ciclovia VENTO.
17-18 Inquinamento, cambiamento climatico e impollinatori con Luca Pisoni apicoltore PhisHoney.
Luca Pisoni ha iniziato la sua attività di apicoltore spinto da un po’ per curiosità, ben presto trasformatasi in passione che si salda alla battaglia per la biodiversità contro la crisi climatica. Apicoltore da otto anni, conduce il corso pratico di apicoltura dei Mulini Asciutti.
18-18.30 Visita in apiario e inaugurazione Arnia Digitale con Alessandro Pessi mentor di CoderDojo Brianza
Info:
Inizio evento | Sabato, 16 Settembre 2023, 11:00 |
Termine evento | Sabato, 16 Settembre 2023, 18:30 |
Luogo | Cascina Mulini Asciutti |
Aree tematiche | Ambiente e Sostenibilità |