CASCINA PARIANA, CATTEDRALE VEGETALE, FILARI E RONDÒ NELL’AREA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-IL RACCONTO DEL PROGETTO DI RECUPERO
I docenti e i progettisti raccontano gli interventi nell’area Cascina Pariana
Si tiene anche se piove, portate l’ombrello
Accessibile a persone con disabilità motorie
Partendo dall’ingresso all’area dell’Università di Milano nei pressi della porta di Villasanta i docenti accompagno i partecipanti attraverso l’area compresa fra via Lecco, viale Cavriga e il fiume Lambro, una delle aree del Parco meno conosciute e che poco sono state modificate nel tempo. Assieme ai progettisti raccontano gli interventi di recupero in corso, finanziati dal PNRR, e le caratteristiche peculiari di questa zona del Parco. I partecipanti, con il proprio smartphone partecipano al processo di valutazione del restauro
Con Natalia Fumagalli, Ilda Vagge Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano; Marco Boffi Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano; Ambrogio Cantù, Elisabetta Fermani e Matteo Bragotto progettisti incaricati della riqualificazione dell’area verde.
Info:
Inizio evento | Sabato, 16 Settembre 2023, 17:00 |
Termine evento | Sabato, 16 Settembre 2023, 18:00 |
Disponibili | 24 |
Luogo | Porta Villasanta |
Aree tematiche | Scoperta e Conoscenza |