CASCINA PARIANA, CATTEDRALE VEGETALE, FILARI E RONDÒ
Presentazione degli interventi da scoprire nell’area del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. A seguire i partecipanti potranno muoversi autonomamente attraverso l’area seguendo una mappa messa loro a disposizione.
Si tiene anche se piove, portate l’ombrello
Partendo dall’ingresso all’area dell’Università di Milano nei pressi della porta di Villasanta i partecipanti ricevono una mappa per muoversi autonomamente attraverso l’area compresa fra via Lecco, viale Cavriga e il fiume Lambro, una delle aree del Parco meno conosciute e che poco sono state modificate nel tempo. Di fronte alla Cascina Pariana, il rondò degli ippocastani e lungo il tracciato delle perdute rogge i partecipanti potranno visualizzare con il proprio cellulare gli interventi previsti confrontando il prima e il dopo aiutare nel processo di valutazione del restauro. Studenti e collaboratori dell’Università saranno a disposizione per facilitare l’attività e raccontare gli interventi previsti.
IN COLLABORAZIONE CON: Università degli Studi di Milano
Con Natalia Fumagalli Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Marco Boffi Dipartimento di Beni Culturali, studenti e collaboratori dell’Università degli Studi di Milano
Info:
Inizio evento | Domenica, 17 Settembre 2023, 10:00 |
Termine evento | Domenica, 17 Settembre 2023, 12:30 |
Luogo | Porta Villasanta |
Aree tematiche | Scoperta e Conoscenza |