
14 settembre
14
Set
2023
SACRO MAGICO ERBARIO NELLA CATTEDRALE VEGETALE NATURALE
Giovedì, 14 Settembre 2023, 20:30
Inaugurazione mostra di un piccolo “sacro magico erbario”. Performance in movimento con l’artista e poeta Dome Bulfaro.
Iscrizioni all'evento esaurite.
14
Set
2023
APERTURA DE IL FESTIVAL VA… IN CITTÀ
Giovedì, 14 Settembre 2023, 20:30
-23:00
Inaugurazione con Presidente Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e Sindaco Paolo Pilotto; Direttore Consorzio Villa Reale e Parco di Monza Giuseppe Distefano; Assessora alla Cultura con delega Parco e Villa Reale Arianna Bettin, Presidente Comitato Promotore Festival del Parco di Monza Cristina Sello.
Proiezione de Il Parco di Monza in pillole, piccole grandi visioni; introduce Corrado Beretta Area Valorizzazione Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
Proiezione di Earth Protectors di Anne De Carbuccia - Documentario. Presenti in sala la regista e Tommaso Perrone direttore di LifeGate.
15 settembre
15
Set
2023
SENSE. RENDERE VISIBILE L’INVISIBILE
Venerdì, 15 Settembre 2023, 10:00
-12:00
Workshop per la realizzazione di un’installazione partecipata nell’ambito del progetto europeo SENSE sugli apprendimenti delle STEAM per la sostenibilità.
15
Set
2023
INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA E INSTALLAZIONI
Venerdì, 15 Settembre 2023, 10:00
-12:00
Brianza-un cammino nella natura, mostra fotografica su paesaggi e natura della Brianza
Con Circolo Fotografico di Carnate; Circolo Legambiente, Alexander Langer
Futuro Anteriore Installazioni artistiche site-specific
Con GRUPPO KOINÈ arte contemporanea
Installazione interattiva SENSE. Rendere visibile l’invisibile
Con Carolina Bianchi e Daniela Conti CREDA onlus; Patrizia Simonelli, Michela Borzoni e gli studenti del Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza
15
Set
2023
CAMMINATE DELLA SALUTE E NON SOLO
Venerdì, 15 Settembre 2023, 10:00
-15:00
- 10 -12 Camminata dei gruppi di cammino di ATS Brianza, un’occasione per incontrare e coinvolgere nuove camminatrici e camminatori. Partenza da Porta Monza con guide e accompagnatori del Festival Arrivo Villa Mirabello.
12-12.30 Conoscere gli itinerari del Parco Incontro informativo con Corrado Beretta responsabile Area Valorizzazione Consorzio Villa Reale e Parco di Monza; Giorgio Buizza Dottore Agronomo; Ignazio Ciani Parco Regionale Valle del Lambro
13-14 Picnic della salute a cura Cascina Bagaggera
14-15 Laboratorio animato Star bene e in salute a cura di ATS Brianza-Area Benessere.
Incontro con ATS BRIANZA -Area Promozione della Salute con:
- Dott.ssa Silvia Celada, Medico dello sport: " Il medico risponde"
- Giovanna Silva, personal Trainer: "Alla scoperta del proprio corpo con il functional training"
- Davide Carbone, ATS Brianza-Promozione della Salute: "10.000 passi"
Iscrizioni all'evento esaurite.
15
Set
2023
LE REGGE, I PARCHI E I LORO GIARDINI: GESTIONE E LORO FRUIZIONE
Venerdì, 15 Settembre 2023, 17:00
-19:00
Modera l’incontro Laura Sabrina Pelissetti Presidente Re.Gi.S., introduce Giuseppe Distefano Direttore Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Partecipano Giorgio Buizza, Dottore Agronomo e, in collegamento, Tiziana Maffei, Direttore Reggia di Caserta, Salvatore Terrano delegato dal Direttore Sylvan Bellenger del Real Bosco di Capodimonte, Alberta Campitelli, storica dell’Arte e dei Giardini, in rappresentanza di APGI e in qualità di membro del Comitato Scientifico della Reggia di Monza.
15
Set
2023
Lucio Corsi. LA GENTE CHE SOGNA
Venerdì, 15 Settembre 2023, 19:00
-20:00
Iscrizioni all'evento esaurite.
15
Set
2023
Proiezione film: TIZIANO TERZANI. Il viaggio della vita
Venerdì, 15 Settembre 2023, 20:30
3,50€
In uscita l'11 settembre, il nuovo documentario che Mario Zanot ha dedicato a Tiziano Terzani racconta la vita del grande giornalista e scrittore.
Al termine del film seguirà un talk sul tema dell’incontro tra letteratura e cinema, in cui discuteremo insieme la vita e le opere di Terzani. Si invitano tutti i partecipanti a leggere un libro a scelta nella bibliografia dell’autore, tutti disponibili presso il Sistema Bibliotecario Urbano.
Iscrizioni all'evento esaurite.
15
Set
2023
Il giardino dell’anima
Venerdì, 15 Settembre 2023, 20:30
-21:30
Un concerto esperienziale, un dialogo speciale e avvolgente tra antico e moderno con la voce latina e misteriosa dell’artista argentina Luciana Elizondo e l’affascinate viola da gamba, strumento rinascimentale in dialogo tra passato e presente
con Luciana Elizondo voce e viola da gamba
scrittore e giornalista
Villa Reale – Sala degli Specchi
Iscrizioni all'evento esaurite.
15
Set
2023
Kety Fusco. LATE NIGHT HARPS
Venerdì, 15 Settembre 2023, 21:30
-22:30

Concerto della giovane regina dell’arpa elettrica, come l’ha definita Swiss Live Talents, artista emergente tra le più originali e interessanti del panorama europeo di oggi
Iscrizioni all'evento esaurite.
16 settembre
16
Set
2023
I MINUSCOLI AIUTANTI DELLO SCRITTORE SCOMPARSO
Sabato, 16 Settembre 2023, 09:30
-11:00
15,00€
Giro con il trenino alla scoperta dei luoghi interessanti del Parco e dei segreti dello Scrittore e dei segnali dei suoi aiutanti tra i viali e laboratorio di Land Art. Per i bambini e le bambine dai 6 anni, accompagnati da un adulto.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
IN CAMMINO CON IL TEATRINO IN SPALLA E POESIE DA PRENDERE AL VOLO
Sabato, 16 Settembre 2023, 09:30
-10:45
Il poeta e artista Dome Bulfaro, teatrino Kamishibai in spalla, porta a passeggio bambini e adulti alla scoperta delle bellezze e dei segreti di una parte sconosciuta del Parco.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
BOSC’ORTO SENSORIALE
Sabato, 16 Settembre 2023, 10:00
-18:00
Percorso esperienziale realizzato con materiali dell’orto e del bosco che crea diversi tipi di stimolazione sensoriale: piante aromatiche, bucce di cipolle, petali di fiori e molto altro. Per i bambini e le bambine dai 2 ai 10 anni.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
HERBARIUM REGIUM MODOETIENSE: L’ERBARIO DEL NUOVO MILLENNIO
Sabato, 16 Settembre 2023, 10:00
-11:00
Realizzazione di un Erbario delle collezioni botaniche della Reggia di Monza all’interno del progetto SVING-Scienza Viva in Giardino.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
LUOGHI INSOLITI: “LE VIE DELL’ACQUA”
Sabato, 16 Settembre 2023, 10:00
-12:00
Camminata attraverso i “luoghi insoliti” o che sfuggono alla nostra attenzione lungo le “vie dell’acqua” in particolare del Lambro
Sorry, the event is now full and we could not accept more registration
16
Set
2023
OBIETTIVO PARCO
Sabato, 16 Settembre 2023, 10:00
-16:00
Quattro ore di laboratorio fotografico, suddivise tra mattina e pomeriggio, sotto forma di percorso itinerante, attraverso alcune delle aree più interessanti del Parco e dei Giardini della Villa Reale
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
IL CIBO È CURA?
Sabato, 16 Settembre 2023, 10:00
-19:00
Un tavolo di incontro per condividere domande e cercare qualche risposta, un incontro tra gli ortisti del nostro territorio e degustazione e acquisto di prodotti. Una piazza con belle storie, un mercato con buoni sapori per prendersi cura del territorio, delle relazioni, per custodire il cibo e il mondo dell’agroalimentare. In collaborazione con Desbri
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
DAL PARCO, LUNGO IL LAMBRO FINO ALL’OASI
Sabato, 16 Settembre 2023, 10:30
-11:30
Passeggiata storico artistica che segue il percorso del Lambro dal Parco di Monza fino all’Oasi di Legambiente in città
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
LA REGGIA VA IN SCENA
Sabato, 16 Settembre 2023, 10:30
-12:00
Un itinerario cine turistico alla scoperta dei luoghi protagonisti dei film realizzati all’interno del complesso monumentale Reggia di Monza.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
ALIMENTA IL TUO BENESSERE: LABORATORIO DI EDUCAZIONE PER UNA SANA ALIMENTAZIONE E UNO STILE DI VITA ATTIVO
Sabato, 16 Settembre 2023, 10:30
-11:30
Laboratorio dedicato ai principi base di una sana alimentazione connessa a un movimento fisico non necessariamente sportivo.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
IN CAMMINO CON IL TEATRINO IN SPALLA E POESIE DA PRENDERE AL VOLO
Sabato, 16 Settembre 2023, 11:00
-12:15
Il poeta e artista Dome Bulfaro, teatrino Kamishibai in spalla, porta a passeggio bambini e adulti alla scoperta delle bellezze e dei segreti di una parte sconosciuta del Parco.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
INCONTRI SU CLIMA E AMBIENTE
Sabato, 16 Settembre 2023, 11:00
-18:30
Workshop su clima e ambiente, modera Luca Baglivo Direttore CREDA Onlus
16
Set
2023
ERBARI FANTASTICI
Sabato, 16 Settembre 2023, 14:30
-15:30
Realizzazione di erbari e quadri fantastici con materiale di riuso e naturale. Per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
SO-STARE IN NATURA
Sabato, 16 Settembre 2023, 14:30
-15:30
Laboratorio per i bambini con l’obiettivo di osservare, percepire e sviluppare l’ascolto dei suoni e dei rumori propri della natura e dell’ambiente circostante. Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
ECOPOESIE PER ASSOLI, DUETTI E CORO
Sabato, 16 Settembre 2023, 14:30
-15:30
Ecopoesie, composizioni che valorizzano e difendono il regno vegetale e animale, vengono eseguite in assolo, duetti e coralmente.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
LA CAMMINATA DI EUGENIO DE BEAUHARNAIS
Sabato, 16 Settembre 2023, 14:30
-16:00
Una camminata che partendo dai giardini esterni alla Villa raggiunge i sentieri del Parco fino all’edificio del Mirabellino che Eugenio De Beauharnais dedicò alla moglie Augusta Amalia di Baviera.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
LA CURA DEI BOSCHI DEL PARCO
Sabato, 16 Settembre 2023, 14:30
-16:00
Visita guidata agli interventi realizzati per la cura e la manutenzione delle aree boschive del Parco.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
IL FESTIVAL VA… ED ENTRA IN GIOCO
Sabato, 16 Settembre 2023, 14:30
-18:30
Laboratori, sport e giochi per promuovere l’inclusione. Da molti anni il Comune di Monza e le reti delle associazioni (più di 30) organizzano questo evento. Quest’anno Entra in gioco è parte del Festival del Parco di Monza
16
Set
2023
LA NATURA: UN’OPERA D’ARTE
Sabato, 16 Settembre 2023, 15:00
-19:00
Un progetto di esperienza sensoriale come fonte di ben-essere che, grazie all’incontro tra arte e natura, permetterà di scoprire il Parco attraverso il vedere, il camminare, l’ascoltare e il condividere.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
VOICEPLANt
Sabato, 16 Settembre 2023, 15:00
-16:00
Dimostrazione del processo di creazione musicale alternativo con uno strumento in grado di captare l’energia elettrica circolante negli esseri viventi e convertirla in suono.
16
Set
2023
NEL MIO CUORE BATTE UN SEME
Sabato, 16 Settembre 2023, 15:30
-16:30
Lettura animata del libro Saremo alberi di Mauro Evangelista e realizzazione di un albero personalizzato tramite sfilacciatura di una corda. Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
CASCINA PARIANA, CATTEDRALE VEGETALE, FILARI E RONDÒ NELL’AREA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-IL RACCONTO DEL PROGETTO DI RECUPERO
Sabato, 16 Settembre 2023, 15:30
-16:30
I docenti e i progettisti raccontano gli interventi nell’area Cascina Pariana
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
CAMMINATA POETICA ALLA RICERCA DEL SACRO CHE C’È IN TUTTE E TUTTI NOI
Sabato, 16 Settembre 2023, 15:45
-17:00
16
Set
2023
NOTE IN VILLA
Sabato, 16 Settembre 2023, 16:00
-17:00
Concerto di musica classica.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
ESERCIZI DI ARMONIA: SUONI E LETTURE ALL’OASI DI MONZA
Sabato, 16 Settembre 2023, 16:00
-17:00
Lettura partecipata del libro L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono con accompagnamento sonoro su improvvisazione musicale e coinvolgimento del pubblico.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
NEL MIO CUORE BATTE UN SEME
Sabato, 16 Settembre 2023, 16:30
-17:30
Lettura animata del libro Saremo alberi di Mauro Evangelista e realizzazione di un albero personalizzato tramite sfilacciatura di una corda. Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
SILENZIOSI ANIMALETTI. SILENT BOOK E STORIE DI TACITURNI INSETTI
Sabato, 16 Settembre 2023, 16:30
-17:15
Lettura teatralizzata per raccontare storie senza parole. Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
I GRANDI VECCHI
Sabato, 16 Settembre 2023, 16:30
-18:00
Visita guidata agli Alberi Monumentali dei Giardini Reali, giganti bellissimi di grande valore botanico e paesaggistico
Sorry, the event is now full and we could not accept more registration
16
Set
2023
FLASH MOB DANZA INTEGRATA
Sabato, 16 Settembre 2023, 16:30
-17:00
Danza integrata aperta a tutte e tutti; porta un accessorio giallo e balla con noi!
16
Set
2023
CASCINA PARIANA, CATTEDRALE VEGETALE, FILARI E RONDÒ NELL’AREA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-IL RACCONTO DEL PROGETTO DI RECUPERO
Sabato, 16 Settembre 2023, 17:00
-18:00
I docenti e i progettisti raccontano gli interventi nell’area Cascina Pariana
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
LA BAMBINA CHE AMAVA LA BELLEZZA: UN INCONTRO FRA MUSICA E PAROLE
Sabato, 16 Settembre 2023, 17:30
-18:30
La nota scrittrice Emanuela Nava leggerà La bambina che amava la bellezza e L’albero e il bambino. Un concerto per tutte le età, durante il quale le immagini nate dalla fantasia dell’autrice si incontreranno con le note di strumenti ad arco regalando un’emozione dolce e poetica.
16
Set
2023
SILENZIOSI ANIMALETTI. SILENT BOOK E STORIE DI TACITURNI INSETTI
Sabato, 16 Settembre 2023, 18:00
-18:45
Lettura teatralizzata per raccontare storie senza parole. Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
Iscrizioni all'evento esaurite.
16
Set
2023
Franco Arminio. Il Festival va… e torna in città con Prove di eremitaggio
Sabato, 16 Settembre 2023, 21:00
-23:00
17 settembre
17
Set
2023
INCONTRI SU CLIMA E AMBIENTE
Domenica, 17 Settembre 2023, 09:30
-13:00
Workshop su clima e ambiente, modera Marco Ardemagni conduttore radiofonico. Interverranno l’Assessora alla cultura con delega Parco e Villa Reale Arianna Bettin e l’Assessora all’ambiente, energia e mobilità Giada Turato.
17
Set
2023
PARK WORKOUT
Domenica, 17 Settembre 2023, 09:30
-12:00
Camminata nel Parco a ritmo di musica con uso di cuffie; previste soste lungo il percorso per ammirare il patrimonio artistico e paesaggistico del Parco
17
Set
2023
BOSC’ORTO SENSORIALE
Domenica, 17 Settembre 2023, 10:00
-18:00
Percorso esperienziale realizzato con materiali dell’orto e del bosco che crea diversi tipi di stimolazione sensoriale: piante aromatiche, bucce di cipolle, petali di fiori e molto altro. Per i bambini e le bambine dai 2 ai 10 anni.
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
CASCINA PARIANA, CATTEDRALE VEGETALE, FILARI E RONDÒ
Domenica, 17 Settembre 2023, 10:00
-12:30
Presentazione degli interventi da scoprire nell’area del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. A seguire i partecipanti potranno muoversi autonomamente attraverso l’area seguendo una mappa messa loro a disposizione.
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
I GRANDI VECCHI (2)
Domenica, 17 Settembre 2023, 10:00
-11:30
Visita guidata agli Alberi Monumentali dei Giardini Reali, giganti bellissimi di grande valore botanico e paesaggistico
Sorry, the event is now full and we could not accept more registration
17
Set
2023
PASSEGGIATA REALE
Domenica, 17 Settembre 2023, 10:00
-13:00
6,00€
Una passeggiata culturale nei Giardini della Villa Reale, progettati dall’architetto Piermarini tra il 1778 e il 1783. Cinque turni di visita della durata di un’ora ciascuno
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
QUANDO LE STRADE DI MONZA FACEVANO CORTE AL PASSAGGIO SOVRANO
Domenica, 17 Settembre 2023, 10:00
-11:30
Un percorso fra le antiche vie che attraversano la Monza medievale, fino a raggiungere la Villa Reale.
Sorry, the event is now full and we could not accept more registration
17
Set
2023
ARPA GASSATA L’ARPA CON UN POCO DI GAS, COME NON L’AVETE MAI SENTITA!
Domenica, 17 Settembre 2023, 10:00
-13:00
10Concerto di clavicembalo di Lorenzo Zandonella Callagher
11 Concerto d’arpa elettronica di Esther Sévérac
12 Concerto d’arpa celtica di Adriano Sangineto
17
Set
2023
GIRAMONZA: LA BICICLETTA COME STRUMENTO DI AUTONOMIA E LIBERTÀ
Domenica, 17 Settembre 2023, 10:00
-11:15
Racconteremo l’esperienza biennale della Cicloscuola, nata con il progetto Giramonza, rivolto alle donne immigrate e italiane che si approcciano per la prima volta all’uso della bicicletta.
17
Set
2023
MERCATO PRODUTTORI
Domenica, 17 Settembre 2023, 10:00
-19:00
Una piazza con belle storie, un mercato con buoni sapori per prendersi cura del territorio, delle relazioni, per custodire il cibo e il mondo dell’agroalimentare. Degustazione e acquisto di prodotti. In collaborazione con Desbri - Distretto di Economia Solidale
17
Set
2023
SE IO FOSSI UN ALBERO…
Domenica, 17 Settembre 2023, 10:30
-12:00
A partire dalla lettura di alcuni brani del romanzo Il Re del Bosco i partecipanti, insieme all’autrice Isabella Salmoirago, proveranno a “pensare come una pianta” e a immaginare che tipo di albero vorrebbero essere. Per i bambini e le bambine dai 7 ai 10 anni.
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
VIETATO AI MAGGIORI
Domenica, 17 Settembre 2023, 10:30
-12:30
Laboratorio di fotografia e video per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
GIRAMONZA: LEZIONE DI BICI NEL PARCO PER PRINCIPIANTI
Domenica, 17 Settembre 2023, 11:15
-12:30
Giro in bici dedicato alle donne della Cicloscuola e aperto a nuove iscritte, lungo i viali del Parco.
17
Set
2023
ARTE E NATURA, LABORATORIO INCLUSIVO
Domenica, 17 Settembre 2023, 13:00
-19:00
Laboratorio artistico per ragazzi e ragazze con disabilità e per i passanti con realizzazione manufatti artistici dipinti a mano
17
Set
2023
ALIMENTA IL TUO BENESSERE
Domenica, 17 Settembre 2023, 14:00
-15:30
Laboratorio di educazione per una sana alimentazione e uno stile di vita attivo condotto da una biologa nutrizionista e da un chinesiologo.
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
VIVI IL TUO LAMBRO
Domenica, 17 Settembre 2023, 14:30
-16:00
Un percorso alla scoperta del fiume e di quanto lo circonda per realizzare insieme una mappa collettiva fatta di parole, scoperte, sensi, emozioni e colori.
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
CASCINA PARIANA, CATTEDRALE VEGETALE, FILARI E RONDÒ
Domenica, 17 Settembre 2023, 14:30
-16:30
Presentazione degli interventi da scoprire nell’area del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. A seguire i partecipanti potranno muoversi autonomamente attraverso l’area seguendo una mappa messa loro a disposizione.
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
MUSIC LAB. COME SI FA UN’ARPA?
Domenica, 17 Settembre 2023, 14:30
Un evento-concerto all’insegna di un salto nel passato per ricreare la suggestione di un’epoca rinascimentale ricca di fermenti culturali e scientifici.
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
LE ERBE SPONTANEE NEL PARCO DI MONZA
Domenica, 17 Settembre 2023, 15:00
-16:00
Laboratorio alla scoperta del mondo delle piante spontanee per imparare a conoscere alcune erbe e saperle identificare.
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
SENSE. RENDERE VISIBILE L’INVISIBILE. LA VITA INVISIBILE NELLE ACQUE E NEL SUOLO
Domenica, 17 Settembre 2023, 15:00
-17:00
Laboratorio di osservazione e scoperta delle caratteristiche della macro-fauna acquatica e del terreno.
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
CONCERTO DI ESTHER SÉVÉRAC
Domenica, 17 Settembre 2023, 16:00
-17:00
Concerto dell’arpista e compositrice svizzera che ha studiato arpa classica a Basilea, ma si è subito lasciata sedurre dalle possibilità dell’improvvisazione, dell’elettronica e dell’arpa jazz.
Iscrizioni all'evento esaurite.
17
Set
2023
LE ERBE SPONTANEE NEL PARCO DI MONZA
Domenica, 17 Settembre 2023, 16:30
-17:30
Laboratorio alla scoperta del mondo delle piante spontanee per imparare a conoscere alcune erbe e saperle identificare.
Sorry, the event is now full and we could not accept more registration
17
Set
2023
CONCERTO A BALLO
Domenica, 17 Settembre 2023, 17:30
-18:30
Musica e danze con la formazione versatile e poliedrica del trio che coniuga abilmente sonorità e armonie arcaiche con ritmi e arrangiamenti moderni che risentono di influenze provenienti dal folk, classica, canto gregoriano, musical, pop e musica celtica.
17
Set
2023
CAMBIARE MOBILITÀ, CAMBIARE MENTALITÀ
Domenica, 17 Settembre 2023, 17:30
-19:00
Presentazione del libro Cambiare mobilità, cambiare mentalità di Antonio Consiglio e dialogo con l’autore
23 settembre
23
Set
2023
Il cammino dell'arte vegetale
Sabato, 23 Settembre 2023, 10:00
6,00€

Percorso alla scoperta delle bellezze naturali e della relazione tra storia e ambiente dei singoli luoghi visitati.
Iscrizioni all'evento esaurite.
23
Set
2023
NON SOLO VILLA: I LUOGHI DELL’ARCHITETTURA DEI GIARDINI
Sabato, 23 Settembre 2023, 10:30
6,00€

ORARIO: 10.30 -12; 14.30- 16
Percorso alla scoperta del Teatrino di corte, della cappella mimetica nel suo volume a pendant, della Cavallerizza, del laghetto artificiale e delle sue misteriose architetture
Iscrizioni all'evento esaurite.
23
Set
2023
DA VILLA MIRABELLO A VILLA MIRABELLINO: LA STORIA, LE EMOZIONI
Sabato, 23 Settembre 2023, 11:30
6,00€

Suggestivo percorso di conoscenza tra le due ville di delizia del Cardinale Durini, collegate tra di loro dal filare e cannocchiale vegetale del Viale dei Carpini
Iscrizioni all'evento esaurite.
23
Set
2023
ECOPOESIE PER ASSOLI, DUETTI E CORO
Sabato, 23 Settembre 2023, 15:00
6,00€

Ecopoesie, composizioni che valorizzano e difendono il regno vegetale e animale, eseguite in assolo, duetti e coralmente
Iscrizioni all'evento esaurite.
23
Set
2023
ALLA SCOPERTA DEI DIPINTI NEI GIARDINI
Sabato, 23 Settembre 2023, 16:00
6,00€

Viaggio nella storia dei Giardini Reali attraverso le illustrazioni e i dipinti delle vedute realizzate nel corso del Settecento e Ottocento.
Iscrizioni all'evento esaurite.
23
Set
2023
VILLA MIRABELLINO: UN FUTURO POSSIBILE
Sabato, 23 Settembre 2023, 16:30
23
Set
2023
HARPA MUNDI
Sabato, 23 Settembre 2023, 17:30