Il Festival del Parco di Monza. Natura è Cultura
Ideato nel 2017 dall'Associazione Novaluna, il Festival del Parco di Monza è una manifestazione artistica e culturale volta a far conoscere e promuovere il Parco di Monza nei suoi spazi verdi, nelle sue Ville e Cascine; un luogo dove realizzare iniziative, espressioni educative e culturali di qualità, integrate e complementari tra di loro, all'insegna della massima attenzione al suo valore culturale, al rispetto ambientale e all’eco sostenibilità.
La realizzazione del Festival del Parco di Monza è stata possibile perché Novaluna ha creduto fermamente in questo progetto e ha saputo coinvolgere, sin dalla sua prima edizione del 2017, altre associazioni, istituzioni pubbliche e private che hanno fornito un grande contributo di valore aggiunto , facendo fronte comune e attivando varie professionalità indispensabili per proporre un programma di livello, sempre mantenendo fermo il concetto cardine condiviso del “Parco come protagonista”.
La realizzazione del Festival, unico nel suo genere, è possibile grazie all'adesione e alla collaborazione della Reggia di Monza
Si svolge nel Parco di Monza, in particolare in Villa Mirabello e aree adiacenti, nel viale dei Carpini, ideale congiungimento prospettico con la Villa Mirabellino, a Lo Scrittore, creazione dell'artista Giancarlo Neri, a Cascina San Fedele e nei luoghi più belli, emozionanti e magici del Parco, spesso poco conosciuti o non sufficientemente apprezzati, scenari ideali per un incontro armonioso tra natura e cultura. E , via via, negli anni si sta diffondendo in altre aree del Parco , coinvolgendo sempre più soggetti e creando nuove iniziative.
Visite di scoperta e conoscenza pensate per pubblici differenti e specifici, anche per persone disabili e con difficoltà motorie, accompagnati da guide esperte e con accompagnamenti musicali; performance di cantanti, musicisti, danzatori, attori; espressioni artistiche pittoriche e figurative; percorsi culturali e letterari; laboratori per bambini; proiezioni di film e cortometraggi dedicati all'ambiente e alla sostenibilità; il cibo come natura e salute, cultura dei saperi e dei sapori.
Per questa iniziativa abbiamo ottenuto il contributo di alcune realtà economiche e commerciali del territorio che, insieme a noi, hanno creduto nel valore e nell’importanza del progetto; l’adesione e la partecipazione di altre esperienze professionali ed associazionistiche del nostro territorio hanno reso possibile un Festival che sa coniugare divertimento ed educazione ambientale, arte e spettacolo, cultura e danza, cinema e alimentazione e , soprattutto, far vivere e conoscere il nostro bellissimo Parco.
Con l’auspicio che questa manifestazione sia un progetto coerente e duraturo, con un'identità forte e riconoscibile, il Festival del Parco di Monza, attraverso le sue aree tematiche, si presenta come un'esperienza sensoriale nello scoprire e incontrare il Parco: vedere, camminare, ascoltare, gustare, vivere e condividere.
LE LINEE GUIDA
- Il Parco, protagonista del Festival
- Il Parco, scenario ideale per le espressioni culturali ed artistiche
- Il Parco, parte di un patrimonio e di un eco sistema ambientale più ampio (Parco regionale Valle del Lambro - I parchi regionali)
- La conoscenza e la cultura come obiettivi centrali
- Il rispetto ambientale e l’eco-sostenibilità
- Espressioni artistiche e culturali di qualità
- L’interazione con la natura e tra le persone
- La promozione di buone pratiche e di interessanti esperienze
- Attivazione delle relazioni e la capacità di “fare rete” tra realtà associazionistiche e professionali del territorio e nazionali
- La connessione, l’adesione e la collaborazione delle Istituzioni e di importanti Fondazioni
- Il supporto e il riconoscimento da parte di aziende private e pubbliche
- Il sostegno di tanti volontari che, con la loro presenza, collaborano alla riuscita del Festival
Il Festival rispetta l’ambiente, è eco-sostenibile e attento all’inclusione sociale alla disabilità
Il Festival del Parco di Monza è dedicato a Mariagrazia Fragiacomo e Bruno Di Tommaso