- CELLO DUELLO Villa Mirabello 180922 Chiara Villa A8A
- CELLO DUELLO Villa Mirabello 180922 Chiara Villa A8A
- QUATTRO VIOLONCELLI Villa Mirabello 180922 Chiara Villa A8A
- Foto Ambrogio Biraghi-
- Foto Ambrogio Biraghi 7 DSCF0285-
- NAOMI BERRILL e ERNST REIJESEGER Villa Mirabello 180922 Chiara Villa A8A
- Foto ANDREA MORGANTI (88)
- Foto Riccardo Bassi DSF
- Foto Danilo Civati
- Foto Danilo Civati
- Foto Roberto Francinila voce degli alberi
- ERNST REIJESEGER Villa Mirabello 180922 Chiara Villa A8A
- Foto Riccardo Bassi RIC
- Foto Ambrogio Biraghi-
- Foto Riccardo Bassi DSF
- Foto Roberto Francinigiganti verdi
- Foto Ambrogio Biraghi-
- Foto Roberto Francinila voce degli alberi
- Foto Danilo Civati
- Foto Salvatore BasileDSC
- Foto Roberto FranciniLa voce degli alberi
- Foto Danilo Civati12 par arte e musica
- Foto Danilo Civati
- Foto Danilo Civati
- Foto Danilo Civati
- SANDRO LAFFRANCHINI Villa Mirabello 180922 Chiara Villa A8A
- Foto ANDREA MORGANTI (57)
- Foto Danilo Civati
- Foto ANDREA MORGANTI (3)
- Foto Ambrogio Biraghi-
- Foto Salvatore BasileDSC
- ARIANNA PORCELLI SAFONOV Villa Mirabello 180922 Chiara Villa A8A
- Foto Ambrogio Biraghi Parco-
- Foto Riccardo Bassi DSF
- ARIANNA PORCELLI SAFONOV Villa Mirabello 180922 Chiara Villa A8A
Arte e cultura
Dopo l’edizione multimediale del 2020, il Festival riparte con due importanti novità:
- la costituzione di un Comitato Promotore composto da 5 realtà che hanno fatto la storia del Parco e del Festival (Associazione Novaluna, Creda Onlus, Meta Coop. Sociale, Scuola Agraria del Parco di Monza e Musicamorfosi);
- un Protocollo d’Intesa triennale con il Consorzio Villa Reale e Parco, co-promotore del Festival.
In questi cinque anni abbiamo proposto idee, buone pratiche innovative, originali iniziative e raccolto adesioni, partecipazione e consenso.
Il Festival è un’esperienza volta ad affermare una visione più ampia per un Parco protagonista di un progetto culturale e ambientale da realizzare sin d’ora e proiettato nel futuro. Scopo del Festival è stimolare istituzioni, associazioni e realtà economiche a operare fattivamente in questa direzione.
Un Parco come Patrimonio Europeo: insieme alla Villa Reale e ai suoi Giardini, è un patrimonio culturale, paesaggistico, architettonico, ambientale di livello europeo che necessita di progettualità, programmazione e servizi, in grado di offrire valore e qualità, anche con positive ricadute sull’economia del territorio.
Un Parco della Natura, dell’Arte e della Cultura: è una opera d’arte dove le diverse espressioni culturali e artistiche sono valorizzate dal meraviglioso luogo in cui si realizzano e, a loro volta, amplificano le sue bellezze, in armonia con l’ambiente.
Un Parco eco-sostenibile: è il “polmone verde” locale che contribuisce alla salvaguardia del pianeta e che richiede attenzione e rispetto.
Un Parco della salute di tutti e per tutti: accessibile a tutti, è capace di proporsi come luogo che favorisca la salute psicofisica dei cittadini e l’inclusione delle persone più fragili.
Il Festival propone più di 50 iniziative suddivise in 5 aree tematiche:
- Scoperta e Conoscenza
- Ambiente e Sostenibilità
- Arti e Natura
- Essere e Benessere
- Junior Fest
Si svolge in diversi luoghi: le Porte del Parco, le Cascine, i Giardini della Villa Reale, in Villa Mirabello e nel suo viale, storico cuore della manifestazione; e la novità, Villa Mirabellino, da conoscere e da portare all’attenzione per un suo indispensabile recupero strutturale e di opportuna valorizzazione.
È realizzato insieme al Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e grazie alle oltre 40 adesioni di istituzioni, associazioni, fondazioni e realtà del territorio che hanno confermato fiducia e sostegno operativo ed economico. Con l’indispensabile aiuto dei volontari.
Partecipate numerosi e sostenete il Festival!
Sfoglia il programma
Sfoglia il programma
Su computer:
puoi visualizzare le pagine a pieno schermo cliccando sull'icona in basso a destra.
Per tornare alla pagina normale clicca su “Esc”.
Da smartphone:
ti basta cliccare sulla copertina per aprire una nuova finestra a pieno schermo.
Guarda il video
Scarica la Rassegna stampa
Sfoglia le foto del Circolo Fotografico Monzese
Per ingrandire clicca sulla foto.
Il reportage di Ambrogio Biraghi
Il reportage di Andrea Morganti
Il reportage di Angelo Favero
Il reportage di Chiara Villa
Il reportage di Danilo Civati
Il reportage di Dario Piovera
Il reportage di Paolo Cavenago
Il reportage di Pietro Pioltelli
Il reportage di Riccardo Bassi
Il reportage di Roberto Francini
Il reportage di Salvatore Basile