GIACIGLI - Quando spegnere l'interruttore: inaugurazione mostra

GIACIGLI - Quando spegnere l'interruttore: inaugurazione mostra

Inaugurazione dell'esposizione opere dell'artista Francesco Marelli, fotografie di Sara Cattaneo, presso la sede dell'ass. PoesiaPresente (via Donatello 12, Monza), con momento di intrattenimento musicale con canzoni milanesi.

"Avere con sé un giaciglio, significa garantirsi la possibilità di fermarsi, di staccare la spina. Ci si sdraia a terra, non si perde il contatto con il suolo ma ci si protegge e ristora. Giacigli fatti a nostra misura, facilmente trasportabili come il piccolo corredo di una tribù nomade. Così giacigli, cuscini, sacchi, teli e stuoie arrotolate ritemprano le nostre fatiche mentre appese nell’armadio stanno le nostre vesti della festa. Non le indossiamo ancora ma sappiamo che sono lì. Pronte per il grande giorno." (Marelli) In allegato Foto di Sara Cattaneo con soggetto i "giacigli" di Francesco Marelli. "I giacigli di Francesco sono infatti rotoli tessili, sistemi di riposo portatili, dove i pellegrini, potevano però tenere anche ricordi di casa, piccoli oggetti, memorie. Oggi viviamo però l’epoca dell’impossibilità del riposo, della performance continua, del continuo cammino. Giorno dopo giorno percorriamo le nostre vite inseguendo un qualcosa che non troveremo mai, un’idea di pace, un respiro dell’anima, e in questo continuo errare ci portiamo dietro ricordi, persone, dolori e segni, li arrotoliamo nella nostra memoria, li carichiamo sulle nostre spalle e li trasciniamo; si accumulano e pesano ogni giorno di più, rendendo il cammino difficile e il cuore pesante. E in tutto questo pellegrinare stanco e senza meta a un certo punto si prende coscienza. Un momento. Il ripartire dopo questa pausa sarà un dolore consapevole, una fatica cosciente, un cammino dove la memoria non è più un fardello." Sara Cattaneo

La mostra sarà visitabile fino al 31/10/2025 dalle 15 alle 19, previo avviso via mail o telefonico.

Artista visivo e cantastorie, Francesco Marelli è laureato in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha insegnato animazione teatrale nella scuola primaria e in seguito Discipline Plastiche e Laboratorio Scenografico al Liceo Artistico di Busto Arsizio. Alterna le sue proposte in territorio musicale, dedicate alla canzone milanese, a iniziative in campo artistico, presentando le proprie sculture e i propri assemblaggi in diverse mostre collettive o personali, sul territorio nazionale e internazionale. Ha collaborato al progetto Edureform sul disegno e sulla scrittura creativa in collaborazione con l’Università di Chitkara a Chandigarh (India).

Info:

Inizio evento Sabato, 20 Settembre 2025, 18:00
Termine evento Sabato, 20 Settembre 2025, 19:00
Protagonista principale Francesco Marelli, artista.
In collaborazione con Simona Cesana - Mille Gru Ass. culturale
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: Accessibile
Sito web www.poesiapresente.it
Luogo Poesiapresente LAB - MilleGru
Aree tematiche Il Festival va in città

Mappa location

» Iscriviti alla newsletter del Festival

Accetto i Termini e condizioni e i Informativa sulla privacy