Cristiano Godano e Telmo Pievani: Canto d'acqua

Cristiano Godano e Telmo Pievani uniscono arte e scienza nella loro laica preghiera per l’acqua. Chi ce la farà e chi non ce la farà. Quanto è importante la narrazione per farci cogliere da una vera emozione?
L’acqua è in fermento, è diventata instabile. In alcune parti del mondo ce n’è troppo poca e avanza la desertificazione. In altre parti del mondo ce n’è troppa e si scatenano alluvioni. Le emissioni di gas serra aumentano, anziché diminuire come sta scritto in tutti gli accordi internazionali, il clima volge al caldo e l’acqua si carica di energia inusitata. Cambiano le correnti atmosferiche e quelle marine. Si fondono i ghiacciai alpini, il permafrost e la calotta artica. Gli umani pensano che di acqua ce ne sia sempre abbastanza, ma non ricordano che è solo una piccola parte della massa del nostro pianeta e che quella piccola parte è solo in minima frazione potabile. Come se non bastasse, la sprechiamo pure. Il canto dell’acqua, interpretato in chiave artistica e musicale da Cristiano Godano e in chiave scientifica da Telmo Pievani, è pieno di preoccupazioni, dunque, ma anche di speranze, perché è proprio nell’acqua che potremo trovare, se avremo lungimiranza, soluzioni ardite: energie rinnovabili, comunità solidali, aree marine protette e santuari della biodiversità, nuove tecnologie. Le grandi civiltà sono nate sull’acqua fluviale. Consideravano l’acqua “sacra” proprio perché ambivalente e stupefacente, imprevedibile nutrice: perché porta la vita e la morte, al contempo. Sarebbe bello se fossimo capaci di ricostruire, sull’acqua e dall’acqua, una civiltà basata sul rispetto della natura, piu grande di noi, di cui siamo parte. Per raccontare la crisi ambientale bisogna convocare linguaggi nuovi e mescolarli. La narrazione scientifica deve ibridarsi con la musica e la poesia.
Telmo Pievani è evoluzionista, saggista, narratore, ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia evoluzionistica, il primo filosofo della scienza a ricoprire questa carica. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di 322 pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.Socio di importanti società e accademie scientifiche italiane, è direttore del portale Pikaia, collabora con i principali festival della scienza italiani e ha diretto importanti mostre scientifiche internazionali.Vincitore di 12 premi, autore di libri anche per bambini sull’evoluzione, insieme alla Banda Osiris e a Federico Taddia e autore e attore di progetti teatrali e musicali a tema scientifico (2018). Collabora con Il Corriere della Sera, con la RAI e con riviste.
Cristiano Godano è il frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività.È un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. Da anni tiene workshop, incontri, laboratori di scrittura e lezioni in tutta Italia. Dal 2012 è docente presso il Master in Comunicazione Musicale dell'Università Cattolica di Milano. Esordisce come scrittore nel 2008 con "I vivi", una raccolta di sei racconti da cui viene tratto il reading "Terrore", con le musiche di Riccardo Tesio. Il 26 giugno 2020 esce il suo primo album da solista dal titolo "Mi ero perso il cuore", che nel 2021 entra nella cinquina del Premio Tenco, come migliore opera prima: si piazzerà al secondo posto.Dal 2023 porta in tour con Alessandro Asso Stefana lo spettacolo “Journey through the past”, dedicato a Neil Young.Nel giugno 2024 esce il suo libro “Il suono della rabbia” (Il Saggiatore).Ad aprile 2025 esce per Ala Bianca il suo secondo album solista “Stammi Accanto”.
Info:
Inizio evento | Sabato, 27 Settembre 2025, 21:00 |
Termine evento | Sabato, 27 Settembre 2025, 22:30 |
Totale posti disponibili | 276 |
Protagonista principale | Telmo Pievani e Cristiano Godano |
In collaborazione con | Teatro Binario7 |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Sito web | https://binario7.vivaticket.it/it/event/canto-d-acqua/274686 |
Luogo | Teatro Binario 7 |
Aree tematiche | Il Festival va in città |