GIACIGLI. Quando accendere l'interruttore della natura

GIACIGLI. Quando accendere l'interruttore della natura

Partendo dall’idea dalla mostra “Giacigli”, viene proposta un’attività laboratoriale da svolgere in ambiente esterno che sfrutti l’utilizzo di tinte naturali. Prevede la realizzazione collettiva di una struttura circolare che si rifà al simbolo del mandala e dei quattro elementi. I partecipanti saranno chiamati a creare tale forma utilizzando piccole strisce di carta velina precedentemente immerse e colorate con le quattro tinte messe a disposizione (in quattro ciotole poste sui 4 punti cardinali): il nero del carbone, il giallo della curcuma, il rosso della terra, il verde dei vegetali. Le strisce così ottenute verranno collocate nell’area predisposta. Lo spazio di intervento avrà una struttura guida radiale segnata con 8 raggi di un cerchio immaginario con lo spago e sarà dimensionata secondo il numero dei partecipanti. Si prevede un gruppo di lavoro di circa 15 persone, senza alcun limite di età.

Info:

Inizio evento Domenica, 21 Settembre 2025, 15:00
Termine evento Domenica, 21 Settembre 2025, 16:30
Protagonista principale Francesco Marelli. Artista visivo e cantastorie. Ha frequentato il Liceo Artistico e si è laureato in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha insegnato animazione teatrale nella scuola primaria e in seguito Discipline Plastiche e Laboratorio Scenografico al Liceo Artistico di Busto Arsizio. Alterna le sue proposte in territorio musicale, dedicate alla canzone milanese, ad iniziative in campo artistico, presentando le proprie sculture e i propri assemblaggi in diverse mostre collettive o personali, sul territorio nazionale e internazionale. Ha collaborato al progetto Edureform sul disegno e sulla scrittura creativa in collaborazione con l’Università di Chitkara a Chandigarh (India).
In collaborazione con Mille Gru APSe PoesiaPresente
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: Accessibile
Sito web prenotazione su sito festival , max 15 persone
Luogo Villa Mirabello
Aree tematiche Incontri, workshop e laboratori

Mappa location

» Iscriviti alla newsletter del Festival

Accetto i Termini e condizioni e i Informativa sulla privacy