Natura e storia in cammino sulle rive del Lambro

Natura e storia in cammino sulle rive del Lambro

L’itinerario alla scoperta del fiume Lambro attraversa un'area suggestiva in cui natura, storia e archeologia industriale si intrecciano. Il percorso ha inizio presso il Santuario delle Grazie Vecchie, per poi proseguire nel Parco di Monza, dove la passeggiata assume un carattere naturalistico lungo il corso del Lambro, elemento identitario del territorio. Lungo le sue sponde, le soste permettono di raccontare le specie arboree autoctone e quelle infestanti di origine asiatica e americana, evidenziando i cambiamenti ecologici del paesaggio. Giunti al Ponte delle Catene il visitatore può cogliere la scenograficità del cannocchiale prospettico della Villa Reale per poi proseguire il cammino nella Valle dei Sospiri dove la roggia Principe e della Pelucca consentono di approfondire il ruolo del sistema idrico nella storia agricola del territorio e la sua attuale funzione ecologica e paesaggistica. Il rientro avviene sullo stesso percorso, chiudendo un anello che restituisce ai partecipanti una visione d’insieme ricca e stratificata: un’occasione per riscoprire il valore ambientale e culturale di questa porzione del Lambro, dove scorci inattesi, storia e natura si fondono in un’esperienza immersiva.

Info:

Inizio evento Sabato, 20 Settembre 2025, 10:30
Termine evento Sabato, 20 Settembre 2025, 12:00
Protagonista principale Studenti dell’Istituto Mapelli, indirizzo Turistico e Agrario.
In collaborazione con Istituto tecnico statale e commerciale e per geometri Achille Mapelli.
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: Non accessibile
Eventuale percorso previsto Il percorso parte dal Santuario delle Grazie Vecchie e attraversa il Ponte omonimo per entrare nel Parco di Monza dalla porta delle Grazie Vecchie. Da qui si segue il fiume Lambro fino al Ponte delle Catene. Si prosegue poi verso la Valle dei Sospiri, con soste alle rogge Principe e Pelucca, per tornare successivamente al punto di partenza.
Luogo Santuario Madonna delle Grazie Vecchie
Aree tematiche Visite e percorsi

Mappa location

» Iscriviti alla newsletter del Festival

Accetto i Termini e condizioni e i Informativa sulla privacy