19
Set
2025

Riflessi d'acqua nei Giardini Reali

Venerdì, 19 Settembre 2025, 20:30 -22:00
Riflessi d'acqua nei Giardini Reali

Un’apertura serale immersiva dei Giardini Reali per esplorare il potere evocativo dell’acqua. Il percorso tra laghetti e roggia Principe attraversa luoghi dove arte e natura si fondono, suscitando emozioni e percezioni sensoriali. Un’occasione per riscoprire la dimensione storica e poetica dei Giardini Reali attraverso le sue acque.

20
Set
2025

IL MERCATO DEI PRODUTTORI

Sabato, 20 Settembre 2025, 10:00 -19:00
IL MERCATO DEI PRODUTTORI

Mercato organizzato da DESBRI, Distretto di Economia Solidale della Brianza, con piccoli produttori locali e cooperative sociali. Un appuntamento per acquistare cibo sano e sostenibile, conoscere chi lo produce e sostenere un’economia attenta alle persone, all’ambiente e al territorio.

20
Set
2025

Mirabellino e Mirabello: un percorso tra viale e orizzonti

Sabato, 20 Settembre 2025, 10:00 -11:30
Mirabellino e Mirabello: un percorso tra viale e orizzonti

Tra le ville Mirabello e Mirabellino si intreccia un legame architettonico e paesaggistico, nato grazie al cardinale Durini e arricchito da un progetto che si estende oltre le ville. Il percorso – che si snoda da Villa Mirabellino per terminare in Villa Mirabello – ripercorre la storia dai Durini ai periodi francese, austriaco e umbertino, fino alla realizzazione dell’Ippodromo del XX secolo.

20
Set
2025

Alla scoperta di Villa Mirabello

Sabato, 20 Settembre 2025, 10:00 -11:00
Alla scoperta di Villa Mirabello

Un'occasione per scoprire Villa Mirabello, pregevole dimora seicentesca ricca di affreschi e decorazioni di notevole valore artistico. Tre turni per la visita (della durata di un'ora), alle 10:00, alle 11:00 e alle 12:00.

20
Set
2025

Natura e storia in cammino sulle rive del Lambro

Sabato, 20 Settembre 2025, 10:30 -12:00
Natura e storia in cammino sulle rive del Lambro

Un itinerario tra natura, storia e archeologia industriale, dal Santuario delle Grazie Vecchie al cuore del Parco lungo il fiume Lambro. Una passeggiata immersiva tra suggestioni botaniche, scorci sulla Villa Reale e rogge della Valle dei Sospiri per riscoprire il valore culturale e ambientale di questa preziosa porzione di paesaggio. La visita – a cura degli studenti dell’Istituto Mapelli, indirizzo Turistico e Agrario – è organizzata in collaborazione con il Festival delle Geografie

20
Set
2025

Alla scoperta di Villa Mirabello

Sabato, 20 Settembre 2025, 11:00 -12:00
Alla scoperta di Villa Mirabello

Un'occasione per scoprire Villa Mirabello, pregevole dimora seicentesca ricca di affreschi e decorazioni di notevole valore artistico. Tre turni per la visita (della durata di un'ora), alle 10:00, alle 11:00 e alle 12:00.

20
Set
2025

Alla scoperta di Villa Mirabello

Sabato, 20 Settembre 2025, 12:00 -13:00
Alla scoperta di Villa Mirabello

Un'occasione per scoprire Villa Mirabello, pregevole dimora seicentesca ricca di affreschi e decorazioni di notevole valore artistico. Tre turni per la visita (della durata di un'ora), alle 10:00, alle 11:00 e alle 12:00.

20
Set
2025

Piccola storia della caccia nel Parco. Da simbolo della forza a banalità del potere: luoghi e racconti

Sabato, 20 Settembre 2025, 14:30 -16:30
Piccola storia della caccia nel Parco. Da simbolo della forza a banalità del potere: luoghi e racconti

Nata per l’alimentazione, la caccia ha assunto col tempo un valore simbolico. Fu proprio la funzione venatoria alla base della nascita del Parco, voluto da Eugenio de Beauharnais. Il percorso, con partenza dalla Porta di Vedano, vuole far riscoprire luoghi e funzioni ormai lontani ma fondamentali nella storia del Parco.

20
Set
2025

L’essenza senza: percorso di poesia sensoriale

Sabato, 20 Settembre 2025, 15:00 -16:00
L’essenza senza: percorso di poesia sensoriale

Un viaggio poetico e sensoriale nel cuore del Parco di Monza: la voce di Dome Bulfaro e dei ragazzi della Lega del Filo d’Oro guideranno i sensi – olfatto, tatto, udito, gusto, equilibrio e propriocezione – per riscoprire la natura con occhi nuovi, in un’esperienza inclusiva che parla a tutti e tutte.

20
Set
2025

Natura e storia in cammino sulle rive del Lambro

Sabato, 20 Settembre 2025, 15:00 -16:30
Natura e storia in cammino sulle rive del Lambro

Un itinerario tra natura, storia e archeologia industriale, dal Santuario delle Grazie Vecchie al cuore del Parco lungo il fiume Lambro. Una passeggiata immersiva tra suggestioni botaniche, scorci sulla Villa Reale e rogge della Valle dei Sospiri per riscoprire il valore culturale e ambientale di questa preziosa porzione di paesaggio. La visita – a cura degli studenti dell’Istituto Mapelli, indirizzo Turistico e Agrario – è organizzata in collaborazione con il Festival delle Geografie

21
Set
2025

IL MERCATO DEI PRODUTTORI

Domenica, 21 Settembre 2025, 10:00 -19:00
IL MERCATO DEI PRODUTTORI

Mercato organizzato da DESBRI, Distretto di Economia Solidale della Brianza, con piccoli produttori locali e cooperative sociali. Un appuntamento per acquistare cibo sano e sostenibile, conoscere chi lo produce e sostenere un’economia attenta alle persone, all’ambiente e al territorio.

21
Set
2025

Paesaggio vicino e lontano

Domenica, 21 Settembre 2025, 10:00 -12:00
Paesaggio vicino e lontano

Un'affascinante visite guidata per scoprire i luoghi panoramici del “Regio Parco di Monza”.

26
Set
2025

Riflessi d'acqua nei Giardini Reali

Venerdì, 26 Settembre 2025, 20:30 -22:00
Riflessi d'acqua nei Giardini Reali

Un’apertura serale immersiva dei Giardini Reali per esplorare il potere evocativo dell’acqua. Il percorso tra laghetti e roggia Principe attraversa luoghi dove arte e natura si fondono, suscitando emozioni e percezioni sensoriali. Un’occasione per riscoprire la dimensione storica e poetica dei Giardini Reali attraverso le sue acque.

27
Set
2025

La Cascina Pariana: da fienile a spazio di studio

Sabato, 27 Settembre 2025, 09:30 -12:30
La Cascina Pariana: da fienile a spazio di studio

Uno stand dove incontrare i docenti dell'Università Statale di Milano, per scoprire la Cascina Pariana.

27
Set
2025

Il Cantiere ex Borsa - I lavori proseguono

Sabato, 27 Settembre 2025, 09:30 -10:30
Il Cantiere ex Borsa - I lavori proseguono

Visita al cantiere per visione proseguo dei lavori in corso, ormai nell'approssimarsi della loro fine.

La visita delle 9:30 è riservata agli iscritti all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Monza e Brianza.

 

27
Set
2025

In bicicletta lungo il Lambro

Sabato, 27 Settembre 2025, 10:00 -13:00
In bicicletta lungo il Lambro

Percorso in bici lungo il Lambro, dal parco ad Albiate e ritorno.

27
Set
2025

Alla scoperta di Villa Mirabello

Sabato, 27 Settembre 2025, 10:00 -11:00
Alla scoperta di Villa Mirabello

Un'occasione per scoprire Villa Mirabello, pregevole dimora seicentesca ricca di affreschi e decorazioni di notevole valore artistico. Tre turni per la visita (della durata di un'ora), alle 10:00, alle 11:00 e alle 12:00.

27
Set
2025

Mirabellino e Mirabello: un percorso tra viale e orizzonti

Sabato, 27 Settembre 2025, 10:00 -11:30
Mirabellino e Mirabello: un percorso tra viale e orizzonti

Tra le ville Mirabello e Mirabellino si intreccia un legame architettonico e paesaggistico, nato grazie al cardinale Durini e arricchito da un progetto che si estende oltre le ville. Il percorso – che si snoda da Villa Mirabellino per terminare in Villa Mirabello – ripercorre la storia dai Durini ai periodi francese, austriaco e umbertino, fino alla realizzazione dell’Ippodromo del XX secolo.

27
Set
2025

Alla scoperta delle serre della Villa Reale

Sabato, 27 Settembre 2025, 10:00 -18:00
Alla scoperta delle serre della Villa Reale

Alla scoperta delle serre della Villa Reale: un percorso tra arte, laboratori e degustazioni.

27
Set
2025

Alla scoperta delle tracce del vivaio forestale di Raffaele Cormio

Sabato, 27 Settembre 2025, 10:30 -12:30
Alla scoperta delle tracce del vivaio forestale di Raffaele Cormio

La visita parte da Porta Villasanta, percorre viale Cavriga fino al Rondò dei Tulipiferi e raggiunge l’ex vivaio forestale voluto da Raffaele Cormio. Si conclude in cascina Pariana con una riflessione sulla gestione della componente vegetale e sui più recenti interventi nel Parco di Monza.

27
Set
2025

Nel Tempietto: fuori e dentro, sopra e sotto

Sabato, 27 Settembre 2025, 10:30 -11:30
Nel Tempietto: fuori e dentro, sopra e sotto

Passeggiando lungo il laghetto scorgiamo in lontananza il tempietto dorico, lo raggiungiamo ed esploriamo brevemente il luogo, la costruzione superiore e, la costruzione ipogea meravigliosamente nascosta

27
Set
2025

Il Cantiere ex Borsa - I lavori proseguono

Sabato, 27 Settembre 2025, 11:00 -12:00
Il Cantiere ex Borsa - I lavori proseguono

Visita al cantiere per visione proseguo dei lavori in corso, ormai nell'approssimarsi della loro fine.

27
Set
2025

La Statale nel Parco di Monza: una presenza centenaria che guarda al futuro.

Sabato, 27 Settembre 2025, 14:30 -16:30
La Statale nel Parco di Monza: una presenza centenaria che guarda al futuro.

Un percorso alla scoperta di un'area poco nota del Parco di Monza, per approfondire la conoscenza del territorio in cui viviamo.

27
Set
2025

Piccola storia della caccia nel Parco. Da simbolo della forza a banalità del potere: luoghi e racconti

Sabato, 27 Settembre 2025, 14:30 -16:30
Piccola storia della caccia nel Parco. Da simbolo della forza a banalità del potere: luoghi e racconti

Nata per l’alimentazione, la caccia ha assunto col tempo un valore simbolico. Fu proprio la funzione venatoria alla base della nascita del Parco, voluto da Eugenio de Beauharnais. Il percorso, con partenza dalla Porta di Vedano, vuole far riscoprire luoghi e funzioni ormai lontani ma fondamentali nella storia del Parco.

27
Set
2025

Alla scoperta dell’acqua del Lambro

Sabato, 27 Settembre 2025, 15:00 -16:30
Alla scoperta dell’acqua del Lambro

Passeggiata esplorativa lungo il Lambro.

27
Set
2025

La Cascina Pariana: da fienile a spazio di studio

Sabato, 27 Settembre 2025, 15:00 -18:00
La Cascina Pariana: da fienile a spazio di studio

Uno stand dove incontrare i docenti dell'Università Statale di Milano, per scoprire la Cascina Pariana.

27
Set
2025

Alla scoperta delle tracce del vivaio forestale di Raffaele Cormio

Sabato, 27 Settembre 2025, 15:00 -17:00
Alla scoperta delle tracce del vivaio forestale di Raffaele Cormio

La visita parte da Porta Villasanta, percorre viale Cavriga fino al Rondò dei Tulipiferi e raggiunge l’ex vivaio forestale voluto da Raffaele Cormio. Si conclude in cascina Pariana con una riflessione sulla gestione della componente vegetale e sui più recenti interventi nel Parco di Monza.

27
Set
2025

Visita agli orti e al frutteto matematico

Sabato, 27 Settembre 2025, 15:00 -16:00
Visita agli orti e al frutteto matematico

Nel cuore del Parco di Monza, Cascina Frutteto racconta una storia di ingegno e regalità.

28
Set
2025

Paesaggio vicino e lontano

Domenica, 28 Settembre 2025, 10:00 -12:00
Paesaggio vicino e lontano

Un'affascinante visite guidata per scoprire i luoghi panoramici del “Regio Parco di Monza”.

» Iscriviti alla newsletter del Festival

Accetto i Termini e condizioni e i Informativa sulla privacy