Piccola storia della caccia nel Parco. Da simbolo della forza a banalità del potere: luoghi e racconti

Funzionale all'alimentazione umana, la caccia delle origini ha assunto con lo scorrere del tempo una differenziazione di ordine simbolico, legata alla supremazia del più forte e alla guerra. Nella storia del Parco, la pratica venatoria ha determinato legislazioni specifiche e modifiche architettoniche, a partire dalla volontà di Eugenio de Beauharnais. Alla fine dell’Ottocento, la storia si trasforma in cronaca mondana e autocelebrativa con la presenza dei Savoia e dei loro illustri ospiti coronati. Il percorso, con partenza dalla porta di Vedano, ha l’obiettivo di far riscoprire luoghi e funzioni ormai lontane dai giorni nostri ma fondamentali nella storia del Parco.
Info:
Inizio evento | Sabato, 20 Settembre 2025, 14:30 |
Termine evento | Sabato, 20 Settembre 2025, 16:30 |
Protagonista principale | Elisabetta Cagnolaro, guida turistica. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Non accessibile |
Eventuale percorso previsto | Il percorso parte dalla Porta di Vedano dove viene evocata la presenza della scomparsa Fagianaia all'Ungherese e si dirige quindi presso i resti del roccolo. Da qui si prosegue verso la ex Fagiana all'italiana, ora ristorante, per risalire poi verso cascina Casalta e da lì fino a Villa Mirabellino dove ha termine la visita. |
Cosa succede in caso di pioggia | La visita si svolgerà regolarmente anche in caso di pioggia: si consiglia di venire muniti di ombrello |
Luogo | Porta Vedano |
Aree tematiche | Visite e percorsi |