Il Festival va in città Incontri, workshop e laboratori Spettacoli e concerti Visite e percorsi Junior Fest Mostre
19 settembre
Flow. Un mondo da salvare

Proiezione riservata alle scuole primarie. Vincitore dell’Oscar 2025 come Miglior Film d’Animazione e diretto dal regista lettone Gints Zilbalodis, "Flow" è ambientato in un mondo congenito e selvatico, governato dalla legge di madre natura, a cui l’umanità ha probabilmente lasciato definitivamente il posto. È un film senza dialoghi dove ogni personaggio si esprime con il proprio linguaggio.
Lumen flowers: inaugurazione mostra fotografica di Cesare Di Liborio

Inaugurazione della mostra fotografica di Cesare Di Liborio, a cura di Loredana De Pace e Studio CAOS. Un progetto fotografico dedicato alla natura, componente fondamentale del percorso autoriale dell’autore. La mostra è composta da tre “anime” progettuali: Lumen Flowers, SuperNatural e Les fleurs de l'âme.
LA SERVA PADRONA
La messa in scena dell'opera buffa "La serva padrona" di Giovanni Battista Pergolesi è uno spettacolo itinerante che vedrà musicisti e pubblico muoversi tra i Giardini della Villa Reale e il Teatro di Corte recentemente ristrutturato. Il Maestro Enrico Pagano dirige l'Orchestra Canova con un cast di Under 35 già esibitisi presso le principali Fondazioni liriche italiane.
Riflessi d'acqua nei Giardini Reali

Un’apertura serale immersiva dei Giardini Reali per esplorare il potere evocativo dell’acqua. Il percorso tra laghetti e roggia Principe attraversa luoghi dove arte e natura si fondono, suscitando emozioni e percezioni sensoriali. Un’occasione per riscoprire la dimensione storica e poetica dei Giardini Reali attraverso le sue acque.
Visioni letterarie: Fiore mio

Proiezione del film "Fiore Mio", scritto, diretto e interpretato da Paolo Cognetti. A seguire, dialogo in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano di Monza sui romanzi di Paolo Cognetti, sul rapporto tra uomo e natura, oltre che sulle diverse forme di narrazione tra parole scritte e immagini cinematografiche.
20 settembre
Mirabellino e Mirabello: un percorso tra viale e orizzonti

Tra le ville Mirabello e Mirabellino si intreccia un legame architettonico e paesaggistico, nato grazie al cardinale Durini e arricchito da un progetto che si estende oltre le ville. Il percorso – che si snoda da Villa Mirabellino per terminare in Villa Mirabello – ripercorre la storia dai Durini ai periodi francese, austriaco e umbertino, fino alla realizzazione dell’Ippodromo del XX secolo.
Natura e storia in cammino sulle rive del Lambro

Un itinerario tra natura, storia e archeologia industriale, dal Santuario delle Grazie Vecchie al cuore del Parco lungo il fiume Lambro. Una passeggiata immersiva tra suggestioni botaniche, scorci sulla Villa Reale e rogge della Valle dei Sospiri per riscoprire il valore culturale e ambientale di questa preziosa porzione di paesaggio. La visita – a cura degli studenti dell’Istituto Mapelli, indirizzo Turistico e Agrario – è organizzata in collaborazione con il Festival delle Geografie.
Tiki Taka entra in campo

Tiki Taka Entra in campo – 3ª edizione: torneo di bocce integrate 3 contro 3 con squadre formate da due persone con disabilità e un volontario/operatore definito partner. Un pomeriggio di sport, inclusione e sorrisi, per capire il vero significato del gioco di squadra! Partecipazione gratuita. Iscrizioni entro il 10 settembre.
Piccola storia della caccia nel Parco. Da simbolo della forza a banalità del potere: luoghi e racconti

Nata per l’alimentazione, la caccia ha assunto col tempo un valore simbolico. Fu proprio la funzione venatoria alla base della nascita del Parco, voluto da Eugenio de Beauharnais. Il percorso, con partenza dalla Porta di Vedano, vuole far riscoprire luoghi e funzioni ormai lontani ma fondamentali nella storia del Parco.
Turismo, gamification e innovazione territoriale: modelli di sviluppo per il patrimonio locale

La gamification innova il turismo: Fabio Viola parlerà di “turismo videoludico”, dove i videogiochi ispirano viaggi reali. Giuditta Mauri e Beatrice Auguadro illustreranno il Geocaching, caccia al tesoro digitale che, con i Geotour, aiuta a distribuire i flussi turistici. A seguire, un' attività pratica nel Parco di Monza.
ESPERIENZE DI S-GUARDAMENTO

Caccia alle uova multisensoriali con kit per la spiegazione del gioco (uova sensoriali, cestini creati sai bambini dei Poli a scuola, carotine per premio extra - caramelle, cerchietto con orecchie da coniglio da decorare al momento – che diventerà il dono per i bambini – e lente di ingrandimento con orme per facilitare il ritrovamento delle uova).
Natura e storia in cammino sulle rive del Lambro

Un itinerario tra natura, storia e archeologia industriale, dal Santuario delle Grazie Vecchie al cuore del Parco lungo il fiume Lambro. Una passeggiata immersiva tra suggestioni botaniche, scorci sulla Villa Reale e rogge della Valle dei Sospiri per riscoprire il valore culturale e ambientale di questa preziosa porzione di paesaggio. La visita – a cura degli studenti dell’Istituto Mapelli, indirizzo Turistico e Agrario – è organizzata in collaborazione con il Festival delle Geografie.
L’essenza senza: percorso di poesia sensoriale

Un viaggio poetico e sensoriale nel cuore del Parco di Monza: la voce di Dome Bulfaro e dei ragazzi della Lega del Filo d’Oro guideranno i sensi – olfatto, tatto, udito, gusto, equilibrio e propriocezione – per riscoprire la natura con occhi nuovi, in un’esperienza inclusiva che parla a tutti e tutte.
GIACIGLI - Quando spegnere l'interruttore: inaugurazione mostra

Inaugurazione dell'esposizione opere dell'artista Francesco Marelli, fotografie di Sara Cattaneo, presso la sede dell'ass. PoesiaPresente (via Donatello 12, Monza), con momento di intrattenimento musicale con canzoni milanesi. La mostra sarà visitabile fino al 31/10/2025 dalle 15 alle 19, previo avviso via mail o telefonico.
LA SERVA PADRONA
La messa in scena dell'opera buffa "La serva padrona" di Giovanni Battista Pergolesi è uno spettacolo itinerante che vedrà musicisti e pubblico muoversi tra i Giardini della Villa Reale e il Teatro di Corte recentemente ristrutturato. Il Maestro Enrico Pagano dirige l'Orchestra Canova con un cast di Under 35 già esibitisi presso le principali Fondazioni liriche italiane.
21 settembre
Scopriamo il Lambro
Il Bosco In-cantato
Al lago! Al lago!

Sai come nasce un lago? Troveremo le risposte nel fumetto "Al lago! Al lago" insieme alla sua autrice che ce lo racconta. Insieme faremo nascere un lago e inventeremo personaggi a fumetti ispirati alla natura. Un’ora di ecologia e creatività per bambini dai 6 ai 13 anni (e famiglie), per risvegliare attivismo e fantasia!
Orchestra della Natura

Un laboratorio-spettacolo sonoro per bambini dai 7 anni in su e adulti, dove scoprire e suonare strumenti creati con materiali naturali: legni, pietre, foglie, conchiglie. Un’esperienza creativa e inclusiva che unisce musica, natura e poesia, risvegliando l’ascolto profondo e la coscienza ambientale.
26 settembre
Flow. Un mondo da salvare

Proiezione riservata alle scuole superiori. Vincitore dell’Oscar 2025 come Miglior Film d’Animazione e diretto dal regista lettone Gints Zilbalodis, "Flow" è ambientato in un mondo congenito e selvatico, governato dalla legge di madre natura, a cui l’umanità ha probabilmente lasciato definitivamente il posto. È un film senza dialoghi dove ogni personaggio si esprime con il proprio linguaggio.
Riflessi d'acqua nei Giardini Reali

Un’apertura serale immersiva dei Giardini Reali per esplorare il potere evocativo dell’acqua. Il percorso tra laghetti e roggia Principe attraversa luoghi dove arte e natura si fondono, suscitando emozioni e percezioni sensoriali. Un’occasione per riscoprire la dimensione storica e poetica dei Giardini Reali attraverso le sue acque.
27 settembre
Mirabellino e Mirabello: un percorso tra viale e orizzonti

Tra le ville Mirabello e Mirabellino si intreccia un legame architettonico e paesaggistico, nato grazie al cardinale Durini e arricchito da un progetto che si estende oltre le ville. Il percorso – che si snoda da Villa Mirabellino per terminare in Villa Mirabello – ripercorre la storia dai Durini ai periodi francese, austriaco e umbertino, fino alla realizzazione dell’Ippodromo del XX secolo.
La trasformazione del paesaggio e il rilievo fotografico.

A partire dal lavoro fotografico del prof. Pozzi, "Lungo il fiume - Il fluire del tempo nell’istante e nelle stagioni", la conferenza racconterà il paesaggio del Lambro tra passato e presente. Un’occasione per riflettere sul Parco di oggi e di domani attraverso la fotografia, intesa come progetto che oscilla tra documentazione e interpretazione autoriale.
Arte, ambiente, habitat, paesaggio: una connessione unica. La mostra del Liceo Nanni Valentini.
Piccola storia della caccia nel Parco. Da simbolo della forza a banalità del potere: luoghi e racconti

Nata per l’alimentazione, la caccia ha assunto col tempo un valore simbolico. Fu proprio la funzione venatoria alla base della nascita del Parco, voluto da Eugenio de Beauharnais. Il percorso, con partenza dalla Porta di Vedano, vuole far riscoprire luoghi e funzioni ormai lontani ma fondamentali nella storia del Parco.
La vita in cammino, con Enrico Brizzi, Omar Pedrini e Davide Apollo

Un incontro di cammini, tra musica e parole, con Enrico Brizzi, Omar Pedrini e Davide Apollo. "Ogni pellegrinaggio è una vita in miniatura, una metafora del labirinto che ci tocca traversare prendendo le decisioni corrette a ogni bivio, ed è inutile arrovellarsi su cosa ci apparirà alla sua conclusione; bisogna arrivarci e basta, e a quel punto lo si scoprirà".
Stardust: viaggio nel futuro del clima. Mostra.

Esposizione di 40 tavole originali dell’illustratrice e scrittrice svedese Hannah Arnesen, tratte dal libro "Stardust", Orecchio acerbo editore. La mostra offre un’esperienza di apprendimento che va oltre la sensibilizzazione sulla crisi climatica. Si propone di unire emozioni, immaginazione e rigore scientifico, grazie a un approccio transdisciplinare che mette in dialogo arte, poesia e scienza.
Stardust: viaggio nel futuro del clima

Lo spettacolo mette in scena il libro "Stardust", pubblicato da Orecchio acerbo e scritto ed illustrato da Hannah Arnesen. In scena un’attrice, un musicista e un grande schermo con le immagini create da Hannah Arnesen. La voce di Alessia Canducci conduce gli spettatori dentro il libro, per vivere insieme domande, paure e speranze, accompagnati dalle musiche del pianista Federico Squassabia.
28 settembre
Arte, ambiente, habitat, paesaggio: una connessione unica. La mostra del Liceo Nanni Valentini.
Junior Fest

Il Tarlo partecipa al Festival del Parco di Monza con la ludoteca Itinerante per il progetto #IOGIOCOPULITO: l'obiettivo è promuovere il gioco "sano" come strumento di inclusione e prevenzione della ludopatia. Saranno presenti il Ciclotornio e varie tipologie di giochi in legno.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 10:00 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 18:00 |
Protagonista principale | Nata nel 2012 da un gruppo di artigiani appassionati di falegnameria, l’Associazione Culturale Il Tarlo ha come scopo la diffusione della cultura del gioco inteso come strumento di coesione sociale interculturale e intergenerazionale. Ad oggi l’Associazione riunisce più di 25 soci tra artigiani, animatori, educatori e professionisti del terzo settore impegnati a realizzare la mission associativa de Il Tarlo: giocare – insieme – senza un pizzico di elettricità! |
In collaborazione con | Associazione culturale Il Tarlo. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | Lo stand rimane coperto dal gazebo. |
Sito web | https://www.iltarlo.eu/progetti-sociali/ |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Percorso – a cura di Manuela Vertemati – per bimbi e persone con fragilità e disabilità, allestito con materiali naturali.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 10:00 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 18:00 |
Protagonista principale | A cura di Manuela Vertemati |
In collaborazione con | Parco Regionale Valle del Lambro |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento verrà annullato. |
Sito web | https://www.parcovallelambro.it/eventi/festival-ben-essere-in-natura/ |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 10:00 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 12:00 |
Protagonista principale | Letizia Lusetti è un'educatrice ambientale che lavora con gruppi di bambini della scuola primaria (6-11 anni). |
In collaborazione con | Cooperativa Sociale Meta Onlus |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Non accessibile |
Eventuale percorso previsto | Partenza e rientro su Viale Mirabello. |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento sarà annullato. |
Luogo | Viale dei carpini - Villa Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Un'attività per bambine e bambini dai 6 anni in su, per promuovere la conoscenza del Parco e delle specie vegetali che custodisce.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 10:00 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 12:00 |
Protagonista principale | Gli educatori della Scuola di Agraria: il Dottor Alessandro Lucchini e la Dottoressa Ivana Menna, ortoterapista. |
In collaborazione con | Scuola di Agraria del Parco di Monza. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Non accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento sarà annullato. |
Sito web | https://www.monzaflora.it/it-IT/scuola-agraria-del-parco-di-monza/ |
Luogo | Cascina Frutteto |
Aree tematiche | Junior Fest |

Una passeggiata attraverso i prati del Parco di Monza alla ricerca delle tracce lasciate dagli “abitanti” del parco.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 10:00 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 12:00 |
Protagonista principale | Percorso a cura e con la biologa Elisa Zanotto. |
In collaborazione con | Cooperativa Sociale Meta Onlus. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Non accessibile |
Eventuale percorso previsto | Partenza da Cascina Costa Alta verso Cascina Costa Bassa e Bosco Bello; rientro su Cascina Costa Alta. |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento sarà annullato. |
Luogo | Cascina Costa Alta |
Aree tematiche | Junior Fest |
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 10:30 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 11:30 |
Protagonista principale | Le bibliotecarie e volontarie del progetto "Nati per Leggere" e "Nati per la Musica", di BRIANZABIBLIOTECHE. |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento verrà annullato- |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Alla scoperta del mondo della giocoleria e del circo sociale: un laboratorio aperto a tutte le età per divertirsi, imparare l’equilibrio, sviluppare la coordinazione e giocare insieme. Nessuna esperienza richiesta, solo voglia di mettersi in gioco!
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 10:30 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 12:30 |
Protagonista principale | Daniel Romila, Irina Muresan e Isabella Ninotta.Daniel Romila è originario di Bucarest. La sua storia, così come quella dei bambini di strada durante il regime Ceausescu, ha colpito molti, sin da quando Daniel ha cominciato a girare l’Italia con il gruppo nato dal clown Miloud, a sua volta espressione di una vicenda personale e artistica molto ricca e avventurosa, che lo ha portato a dar vita alla Fondazione Parada.Dalla emarginazione al riscatto e alla riscoperta di sé con un ruolo preciso e con una dignità ritrovata grazie agli strumenti del mestiere che animano e colorano il circo. È questa la peculiarità di Daniel Romila. “Il circo mi ha dato dignità, rispetto e forza per andare avanti”, ama ripetere. La sua vita è tornata a brillare grazie a quel fenomeno ormai molto conosciuto che va sotto il nome di circo sociale. Per lui è poi arrivata una formazione artistica ad alti livelli e la partecipazione a festival ed eventi vari, l’esperienza del Circo della Pace e la produzione che ha incontrato un notevole successo, "Casa dolce casa". |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento verrà annullato. |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Un laboratorio per educare i più piccoli al riuso, attraverso la creazione di originali spille fatte con avanzi di tessuto.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 11:00 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 12:00 |
Protagonista principale | Volontari di Legambiente. |
In collaborazione con | Legambiente. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Classici della letteratura per l'infanzia letti all'ombra degli alberi, in italiano e in inglese. Per bambine e bambini dai 3 anni.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 11:30 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 12:30 |
In collaborazione con | BRIANZABIBLIOTECHE |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Un laboratorio di riciclo creativo per bambini e famiglie, dove materiali naturali e di scarto diventano giochi, arredi e sogni sostenibili! Immaginazione, natura e divertimento si incontrano per creare un mondo più verde.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 14:00 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 17:00 |
Protagonista principale | Elisa Rigoldi, educatrice ambientale. |
In collaborazione con | Cooperativa Sociale Meta Onlus. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | L'attività verrà annullata. |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Alla scoperta del mondo della giocoleria e del circo sociale: un laboratorio aperto a tutte le età per divertirsi, imparare l’equilibrio, sviluppare la coordinazione e giocare insieme. Nessuna esperienza richiesta, solo voglia di mettersi in gioco!
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 14:00 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 17:00 |
Protagonista principale | Daniel Romila, Irina Muresan e Isabella Ninotta. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento verrà annullato. |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Battesimo della sella con il Centro Equestre di Rieducazione: un giro a cavallo condotto da un istruttore specializzato per ragazze e ragazzi dai 4 ai 12 anni, disabili e non che ne fanno richiesta.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 14:00 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 16:00 |
Protagonista principale | Il C.E.R. MONZA è stato fondato come service dal Lions Club Monza Corona Ferrea nel novembre 1982. Successivamente (nel 2017) si trasforma come Onlus di opzione e nel gennaio 2023 Ente del Terzo Settore. L’attività di rieducazione equestre viene svolta da operatori specializzati M.R.G.C. (Metodo di riabilitazione globale per mezzo del cavallo) grazie a tre cavalli addestrati appositamente. Preziosa risulta la collaborazione dei volontari che affiancano gli operatori in veste di palafrenieri. Da anni l’associazione collabora con diversi enti e strutture (cooperative sociali, CSE, comunità ecc.) presenti nella provincia di Monza Brianza ed è accreditato come sede di tirocinio formativo A.N.I.R.E. nell’area Educativa-Ludico-Sportiva. |
In collaborazione con | Centro Equestre di Rieducazione di Monza. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento sarà annullato. |
Sito web | https://cermonza.it/ |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Un laboratorio per educare i più piccoli al riuso, attraverso la creazione di originali spille fatte con avanzi di tessuto.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 14:30 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 17:00 |
Protagonista principale | Volontari di Legambiente. |
In collaborazione con | Legambiente. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 14:30 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 16:00 |
Protagonista principale | Gabriella Pirola è un'autrice di libri monzese. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | Il laboratorio si terrà sotto il gazebo. |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Un itinerario narrato: curiosità e storie del Parco di Monza e dei Giardini Reali, dalla porticina delle Grazie al Laghetto dei Sospiri.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 14:45 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 16:45 |
Protagonista principale | Percorsi a cura di Demetra Onlus dedicati ad adulti e alle famiglie. |
In collaborazione con | Parco Regionale Valle del Lambro, a cura di DemetraOnlus, in collaborazione con gli studenti del Liceo Carlo Porta di Monza per attività di PCTO |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Eventuale percorso previsto | L'itinerario è accessibile: il percorso è ad anello su sterrato di circa 2,5 km. |
Cosa succede in caso di pioggia | Le indicazioni verranno fornite via email agli iscritti all'evento. |
Sito web | https://www.parcovallelambro.it/eventi/itinerari-nel-parco/ |
Luogo | Santuario Madonna delle Grazie Vecchie |
Aree tematiche | Junior Fest |

Un'attività per bambine e bambini dai 6 anni in su, per promuovere la conoscenza del Parco e delle specie vegetali che custodisce.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 15:00 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 17:00 |
Protagonista principale | Gli educatori della Scuola di Agraria: il Dottor Alessandro Lucchini e la Dottoressa Ivana Menna, ortoterapista. |
In collaborazione con | Scuola di Agraria del Parco di Monza. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Non accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento sarà annullato. |
Sito web | https://www.monzaflora.it/it-IT/scuola-agraria-del-parco-di-monza/ |
Luogo | Cascina Frutteto |
Aree tematiche | Junior Fest |

Piccolo laboratorio con elementi naturali a partire da un albo illustrato. Per bimbe/i dagli 8 anni in su.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 15:30 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 16:30 |
Protagonista principale | A cura delle bibliotecarie e volontari Amici dello SBU Sistema Bibliotecario Urbano Monza. |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento verrà annullato. |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 15:30 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 17:30 |
Protagonista principale | Elena Perego, leggistorie. |
In collaborazione con | Parco Regionale Valle del Lambro. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | Le indicazioni verranno fornite via email agli iscritti all'evento. |
Sito web | https://www.parcovallelambro.it/eventi/bimbi-al-parco/ |
Luogo | Villa Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Cosa accadrebbe se un uomo preistorico venisse catapultato nel mondo di oggi? Quale sarebbe la sua relazione con le persone e gli oggetti del nostro tempo? Uno spettacolo di circo, teatro e musica per spettatori di tutte le età!
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 16:00 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 17:00 |
Protagonista principale | Daniele romano, classe 1990, è beatboxer e giocolere sin dai suoi 18 anni. nel 2017 incontrail mondo della clownerie e del teatro. Da allora inizia la propria formazione attraverso il collettivo clown e vari specialisti del campo, tra cui: Bano Ferrari, Carlo Boso, Atelierteatro, Antonio Vilella, Walter Velazquez, André Casaca. La sua ricerca artistica si incentra sulla creazione di momenti che, tramite l'intrattenimento, valorizzino tematiche come l’educazione ambientale e lo sviluppo di una società più sostenibile. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento si terrà in un luogo chiuso. |
Sito web | https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/GUGU.clownvernicolo |
Luogo | Villa Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Sai come nasce un lago? Troveremo le risposte nel fumetto "Al lago! Al lago" insieme alla sua autrice che ce lo racconta. Insieme faremo nascere un lago e inventeremo personaggi a fumetti ispirati alla natura. Un’ora di ecologia e creatività per bambini dai 6 ai 13 anni (e famiglie), per risvegliare attivismo e fantasia!
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 16:30 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 17:30 |
Protagonista principale | Alterales / Alessia Iotti, classe 1994, è difficile da definire: fumettista, attivista ambientale, divulgatrice, mediatrice museale. Una donna che usa l'arte per portare consapevolezza sulla crisi climatica che stiamo vivendo. Autrice del libro "La crisi climatica esiste, non è un unicorno" edito da Mondadori nel 2023, Alessia sceglie ogni giorno di mettere la sua capacità di disegnare al servizio del pianeta Terra. Nella sua pagina "Alterales", puoi incontrare il personaggio dei suoi fumetti, goffo e spettinato, che con ironia rende accessibili e non ansiogeni temi complessi e urgenti. I suoi fumetti non hanno un fine estetico, ma sono strumenti di divulgazione ambientale per far innamorare e affezionare le persone al pianeta. È convinta che proteggere ciò che si ama sia istintivo, il suo disegno diventa così uno canale per dare voce a piante, alberi, montagne, animali ed ecosistemi. Ha iniziato il suo attivismo nelle piazze con i Fridays For Future e oggi, con i suoi disegni, sostiene aziende, ONG, associazioni e chiunque abbia bisogno di comunicare criticità e soluzioni legate alla crisi climatica. Alessia disegna per chi vuole vedere il cambiamento. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Luogo | Agorà Viale Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |

Un laboratorio-spettacolo sonoro per bambini dai 7 anni in su e adulti, dove scoprire e suonare strumenti creati con materiali naturali: legni, pietre, foglie, conchiglie. Un’esperienza creativa e inclusiva che unisce musica, natura e poesia, risvegliando l’ascolto profondo e la coscienza ambientale.
Inizio evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 17:30 |
Termine evento | Domenica, 21 Settembre 2025, 19:30 |
Protagonista principale | Daniele Delfino è artista e ricercatore di espressioni naturalistiche, con una forte passione per l’arte preistorica e per le culture deipopoli del “primo mondo”. Predilige esprimersi manipolando e interpretando prevalentemente materiali elementari come legno e pietra.Realizza opere e strutture, con frequenti riferimenti a simbologie arcaiche legate ai bisogni primari dell’uomo ed ai suoi legami con la terra.Gli Uomini Albero sono la “naturale visione” del suo immaginario poetico e tema in costante sviluppo. Grazie ad approfondite ricerche esperimentazioni condotte in vari ambiti (educativo, terapeutico, artistico), crea, con oggetti e materiali sonori della natura, installazionisonore, performance e laboratori musicali da condividere con il pubblico di ogni età.Nell’ottobre del 2018 riceve per i suoi progetti, "Orchestra della Natura" e "Uomini Albero", il partenariato UNESCO dal club per l’Unesco Ticinodi Bellinzona. |
Per i portatori di disabilità motorie l'evento è: | Accessibile |
Cosa succede in caso di pioggia | L'evento si terrà in un luogo chiuso. |
Sito web | https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/orchestradellanatura/?locale=it_IT |
Luogo | Villa Mirabello |
Aree tematiche | Junior Fest |